Cervello in una vasca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Collegamenti esterni"
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 18:
 
== Confutazioni della teoria ==
Sebbene il cervello nella vasca possa essere considerato un utile [[esperimento mentale]], ci sono diversi dibattiti filosofici riguardanti la plausibilità dell'esperimento in sé. Se questi dibattiti giungessero alla conclusione che l'esperimento mentale fosse poco plausibile, una possibile conseguenza sarebbe di non essere più vicini alla conoscenza, alla verità, alla coscienza, alla rappresentazione, ecc., di quanto non lo fossimo prima dell'esperimento.
 
=== Confutazione biologica ===
Riga 24:
 
=== Argomento dell'esteriorità ===
Un secondo argomento affronta direttamente gli stimoli che arrivano al cervello, spesso definito l'argomento dell'esteriorità o ultra-esteriorità. Nella vasca, il cervello riceve tutti gli stimoli tramite una macchina. In un cervello incarnato, invece, il cervello riceve gli stimoli dai sensori presenti nel corpo (attraverso il [[tatto]], il gusto, l'olfatto, ecc.), che a loro volta ricevono input dall'ambiente esterno. Questo argomento porta spesso alla conclusione che c'è una differenza tra ciò che rappresenta il cervello in una vasca e ciò che rappresenta il cervello incarnato. Questo dibattito è stato discusso, ma rimane irrisolto, da vari filosofi, tra i quali Uriah Kriegel, Colin McGinn e Robert D. Rupert, e ha conseguenze per le discussioni sulla [[filosofia della mente]] riguardanti (ma non limitate a) rappresentazione, coscienza, contenuto, cognizione e cognizione incorporata.
 
=== Confutazione sull'incoerenza ===