Testa di Baban: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix data |
m errore di sintassi ("<ref>"); form. |
||
Riga 8:
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudine_d = 44.1955962
|longitudine_d =
|prominenza = 54
|altrinomi = Bric Bassa del Carbone<br />Bric del Carbone
Riga 23:
}}
La '''Testa di Baban''' (anche chiamata ''Bric Bassa del Carbone''<ref name
== Toponimo ==
Il nome della montagna, come quelli del ''Passo di Baban'', della vicina ''[[Cima Baban]]'' e altri toponimi del basso Piemonte e della Liguria occidentale, è probabilmente legato alla cacciata dei [[saraceni]]<ref> {{cita libro | url = https://books.google.it/books?id=1BgRAQAAMAAJ&q=%22baban%22+alpi+liguri&dq=%22baban%22+alpi+liguri&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwiUjZ6x3bDzAhUMNOwKHYKDDeoQ6AF6BAgGEAE | p = 72 | titolo = I Saraceni in Provenza, in Liguria e nelle Alpi occidentale | nome = Bruno | cognome = Luppi | editore = Istituto internazionale di Studi liguri | anno =
== Descrizione ==
[[File:Testa di Baban NE cliffs.png |thumb|left|upright|La parete orientale]]
La Testa di Baban sui trova in [[Val Pesio]] a breve distanza dalla costiera che divide questa vallata dalla [[Valle Vermenagna]].<ref name="IGM">{{cita|IGM|Tavoletta IGM 1:25.000|igm}}.</ref> Il ''Colle del Carbone'', o ''Bassa del Carbone'', la raccorda verso sud-ovest con il resto della costiera montuosa, mentre a est la montagna si affaccia verso il solco principale della Val Pesio con una alta e ripidissima parete rocciosa.
La sua [[prominenza topografica]] è di 54 metri<ref>{{cita web
== Geologia ==
[[File:Testa di Baban N slopes background Marguareis.png |thumb|left|upright|Versante nord]]
Della montagna sono state studiate dai geologi le stratificazioni di [[flysch]], [[Stratigrafia (geologia)|strutturalmente]] collegate con quelle del vicino [[Monte Jurin]]<ref name
== Accesso alla vetta ==
La cima della Testa di Baban è facilmente accessibile percorrendo l'ampia cresta sud-occidentale che la collega con il Colle del Carbone. Oltre che a piedi la si può percorrere anche in
=== Punti di appoggio ===
Riga 52 ⟶ 51:
== Bibliografia ==
* Sergio Marazzi, ''Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA''. Pavone Canavese (TO), [[Priuli & Verlucca]] editori, 2005.
* {{Cita libro | titolo = Alpi Liguri | nome1 = Euro | cognome1 =Montagna | nome2 = Lorenzo | cognome2 =Montaldo |collana = [[Guida dei Monti d'Italia]] | editore = [[Club Alpino Italiano|CAI]]-[[Touring Club Italiano|TCI]] | anno =
;Cartografia
* {{Cita libro | titolo = Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000 | url = http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ | editore = [[Istituto Geografico Militare]] | cid = igm }}
* {{Cita libro | titolo = Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 16 ''Val Vermenagna Valle Pesio Alta val Ellero Parco naturale del Marguareis'' | editore =
* {{Cita libro | titolo = Carta in scala 1:50.000 n. 8 ''Alpi Marittime e Liguri'' | editore = [[Istituto Geografico Centrale]] | città =
== Altri progetti ==
|