Bus (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 130.255.151.135 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.63.252.58
Etichetta: Rollback
fix
Riga 2:
{{F|protocolli di rete|luglio 2009}}
[[File:ST-506 MFM Twin Cables.xcf|thumb|upright=1.4|Esempio di bus o [[trasmissione parallela|collegamento parallelo]] (nastri blu) tra un hard disk [[Seagate ST-506]] e il suo controller su [[scheda elettronica|scheda]] [[Industry Standard Architecture|ISA]]]]
 
Il '''bus''' (da una contrazione del [[Lingua latina|latino]] ''omnibus''<ref>{{Cita web|url=https://www.lexico.com/definition/bus|titolo=BUS {{!}} Definition of BUS by Oxford Dictionary on Lexico.com also meaning of BUS|sito=Lexico Dictionaries {{!}} English|lingua=en|accesso=2021-09-20|dataarchivio=19 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210519035539/https://www.lexico.com/definition/bus|urlmorto=sì}}</ref>), in [[elettronica]] e [[informatica]], è un [[canale (telecomunicazioni)|canale di comunicazione]] che permette a [[periferiche]] e componenti di un sistema elettronico - come ad esempio un [[computer]] - di [[interfaccia (informatica)|interfacciarsi]] tra loro scambiandosi [[informazione|informazioni]] o [[Dato|dati]] di vario tipo attraverso la [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] e la ricezione di [[segnale (fisica)|segnali]].
 
Riga 13 ⟶ 14:
=== Principi di funzionamento ===
In ogni transazione sul bus:
 
* un dispositivo prende il controllo del bus;
* invia una richiesta (I/O) a un secondo dispositivo;
* svolta la richiesta, il bus viene liberato per un'altra comunicazione
 
Il ruolo di un dispositivo può cambiare nel tempo; un dispositivo può comportarsi da master o da slave in contesti differenti. Lo standard che definisce il bus deve fornire le regole per gestire tali condizioni o vietarle. Esistono due diversi meccanismi di temporizzazione dei segnali:
 
Esistono due diversi meccanismi di temporizzazione dei segnali:
* Protocollo sincrono: è previsto un segnale di sincronizzazione (clock) che permette di gestire la temporizzazione delle comunicazioni.
* Protocollo asincrono: tutta la temporizzazione della comunicazione è gestita dal protocollo stesso attraverso lo scambio dei messaggi.
 
La scelta dipende da:
 
* Interfaccia del dispositivo;
* adattare interfacce con differenti velocità;
Riga 70:
 
=== [[Industry Standard Architecture|ISA]] (Industry Standard Architecture Bus) ===
Evoluzione dei bus PC bus e PC/AT bus utilizzati nei primi PC (8086, 80286). Sviluppato da un consorzio in contrapposizione all'IBM Microchannel. Contiene 64 + 36 linee:
 
Contiene 64 + 36 linee:
* 20 + 4 linee indirizzi
* 8 + 8 linee dati
Riga 127 ⟶ 128:
 
=== [[PCI Express]] ===
 
Il PCI Express è il successore (seriale) del bus di espansione PCI (parallelo) e ha sostituito il bus AGP precedentemente in uso per le schede grafiche.