Simone Perrotta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
Centrocampista completo<ref name=Garzanti/>, abile negli inserimenti e nel palleggio, nella prima fase di carriera era impiegato per lo più nel ruolo di [[Centrocampista#Centrocampisti puri|centrocampista centrale]] o [[Centrocampista#Difensivi|mediano]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2010/10/17/news/restaurazione_ranieri-8155187/|titolo=Restaurazione Ranieri È la rivincita dei mediani|autore=Matteo Pinci|data=17 ottobre 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://zonacesarini.net/2017/01/30/simone-perrotta/|titolo=La terra di mezzo di Simone Perrotta|autore=Gianluca Lorenzoni|data=30 gennaio 2017}}</ref>
 
Veniva tuttavia utilizzato come trequartista nel [[4-2-3-1]] nel periodo di [[Luciano Spalletti]] alla {{calcio Roma|N}}<ref>{{cita web|url=https://www.calcionews24.com/vecino-trequartista-idea-che-premia-spalletti|titolo=Vecino trequartista "alla Perrotta": l'idea che premia Spalletti|autore=Andrea Cerrato|data=17 marzo 2019}}</ref> e come centrocampista laterale sinistro da [[Marcello Lippi]] in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/06_Giugno/30/italia.shtml|titolo=Italia confermata: Totti+Toni|sito=www.gazzetta.it|data=2006-06-30|accesso=2024-04-25}}</ref>
 
== Carriera ==