DuPont: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m semplifico nota disambigua
Nessun oggetto della modifica
Riga 63:
 
== L'invenzione del Nylon e la questione dell'obsolescenza ==
Nel 1940, DuPont presenta il [[Nylon]], una fibra sintetica rivoluzionaria per le sue caratteristiche. Si trattava infatti di una fibra particolarmente resistente che venne utilizzata, in primo luogo, per la realizzazione di calze femminili. Tuttavia, il primo impiego di massa della poliammide 6/6 e 12/6 (vero nome del nylonNylon) avvenne per produrre il milione di paracadute che si sarebbero resi necessari per tentare l'invasione dell'Europa. Infatti la Cina, primo produttore al mondo di seta, era stata invasa dai giapponesi e gli strateghi USA si trovarono costretti a sostituire in fretta e furia la seta naturale cinese con il nylonNylon per potere equipaggiare al meglio sia la 101ª che l'82ª divisione di fanteria aerotrasportata USA, la 1ª Divisione britannica nonché i reparti francesi-liberi e polacchi che si sarebbero tutti largamente distinti nelle sanguinose battaglie di Sicilia, Normandia e Olanda.
 
Lo [[Sbarco in Normandia]] e l'[[Operazione Market Garden]] furono resi possibili dall'impiego massiccio del Nylon, l'umile fibra sintetica che cambiò il corso della seconda guerra mondiale in Europa. Dato che la nuova fibra sembrava superare le precedenti per robustezza, l'aspettativa di vita di un singolo paio di calze da donna sembrava essere aumentata di molto. Poco tempo dopo la messa in commercio, venne richiesto ai chimici dell'azienda DuPont di creare fibre più deboli, in modo da realizzare un prodotto più deperibile<ref name="docum_obsolescenza">[https://www.youtube.com/watch?v=v3LMnJtrSvw OBSOLESCENZA PROGRAMMATA - Il motore segreto della nostra società di consumo; SKDProduction],.</ref>. Tale scelta aziendale sembra configurarsi all'interno della politica della cosiddetta [[obsolescenza pianificata]], ossia la definizione arbitraria della vita utile limitata di un prodotto, che quindi diventerà obsoleto o non funzionante dopo un certo periodo<ref name="ComputerInfoWeb.com, 2008">[http://www.computerinfoweb.com/computer_electronics/Blu_Ray.php Computer Electronics: Blu-Ray; ComputerInfoWeb.com, 2008.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071101004024/http://www.computerinfoweb.com/computer_electronics/Blu_Ray.php |data=1º novembre 2007 }},.</ref>.
 
==Controversie==
=== Scandalo del Teflon ===
Nel 1938 la DuPont scoprì il [[Politetrafluoroetilene|Teflon]], materiale usato per rivestire pentole per renderle antiaderenti. La DuPont sversò per anni gli scarichi della produzione di questo composto chimico nei fiumi vicini alla sede di produzione in [[Virginia Occidentale|West Virginia]]. In pochi anni, la DuPont sversò in acqua milioni di litri di materiale velenoso e inquinante;, andando ad inquinare tutta l'area. Moltissime delle persone che lavoravano a stretto contatto con questo materiale si ammalarono di [[neoplasia|cancro]]; anchenelle condonne malformazioniincinte neisi verificarono anche malformazioni figlifetali. Quando oltre 70.000 persone scoprirono cosa la DuPont aveva fatto, fecero partire una delle più grandi cause della storia. Circa 110 milioni di americani bevvero acqua contaminata da sostanze chimiche [[PFAS]]. Durante uno studio scientifico durato più di 7 anni, vennero analizzati i campioni di sangue di oltre 69.000 persone. Gli scienziati riuscirono a collegare la presenza di [[PFAS]] a particolari malattie quali [[ipercolesterolemia]], [[colite ulcerosa|coliti ulcerose]], [[tiroidite|malattie tiroidee]], tumori del testicolo e del rene. Gli effetti tossici più frequentemente osservati sono: la restrizione della crescita fetale, diabete, aumento del colesterolo e sue conseguenze ([[ictus cerebrale]], [[infarto cardiaco]]), [[ipertensione arteriosa]], aumento dell'acido urico, riduzione degli spermatozoi nel maschio, infertilità maschile e femminile.
Siccome la produzione di polimeri perfluorurati avviene in stabilimenti localizzati in tutto il globo, e i [[PFAS]] sono sostanze biopersistenti e bioaccumulabili, l'esposizione a questa classe di sostanze chimiche è un fenomeno globale. Si stima che al giorno d'oggi il 99% degli esseri umani abbia nel sangue una certa percentuale di [[PFAS]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2016/01/10/magazine/the-lawyer-who-became-duponts-worst-nightmare.html|titolo=The Lawyer Who Became DuPont’s Worst Nightmare}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/04/22/cattive-acque-la-battaglia-tra-un-avvocato-e-un-colosso-chimico-al-centro-di-un-film-coraggioso/5778990/|titolo=Earth day, la battaglia tra un avvocato e un colosso chimico al centro di un film coraggioso}}</ref>
 
Ispirato alla vicenda, nel 2019 [[Todd Haynes]] ha diretto il film ''[[Cattive acque]]'', interpretato da [[Mark Ruffalo]], [[Anne Hathaway]], [[Tim Robbins]], [[Victor Garber]], [[Mare Winningham]], [[William Jackson Harper]] e [[Bill Pullman]]; il film è basato sull'articolo del [[New York Times Magazine]] del 2016 ''The Lawyer Who Became DuPont's Worst Nightmare'', scritto da [[Nathaniel Rich]], sullo scandalo dell'[[inquinamento idrico]] di [[Parkersburg]].