Legio IIII Scythica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 4:
== Origine ==
Non si sa dove fosse dislocata di preciso la IIII ''Scythica'' nei suoi primi anni, anche se è probabile la sua partecipazione alle campagne di Marco Antonio contro i [[Parti]]. Il ''cognomen'' suggerisce che la legione sia stata impiegata anche contro gli [[Sciti]]. Dopo la [[battaglia di Azio]] ed il suicidio di Antonio, [[Augusto|Ottaviano]] la trasferì nella provincia [[Danubio|danubiana]] della [[Mesia]]. La legione ebbe così compiti civili, come la costruzione ed il mantenimento delle strade. Durante la sua giovinezza, il futuro [[imperatore romano|imperatore]] [[Vespasiano]] prestò servizio nella legione.
 
Le insegne della legio sono note attraverso il materiale di spoglio e reimpiego del mausoleo del centurione Marco Paccio Marcello ([[Abbazia del Goleto]] e Torre Febronia). Ne discende un chiaro legame con i cicli lunari: la luna piena sovrastata dal capricorno (Briareo/[[Egeone]] divinità delle mareggiate); la luna crescente; la luna calante. Di qui potrebbe essere avanzata l'ipotesi della divinità protettrice in Ecate e un collegamento con le terre dei marsi per via del mito che narra di Angizia, principale divinità marsa, figlia di Ecate.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Rocco de|cognome=Paola|titolo=IL MONUMENTO FUNEBRE|accesso=2024-08-21|url=https://www.academia.edu/44870279/IL_MONUMENTO_FUNEBRE}}</ref>
 
== Campagne in Oriente ==