Protone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
minuzie
Riga 68:
}}</ref> Negli anni successivi, i partoni furono identificati con i quark e i gluoni, le cui interazioni sono descritte dalla [[cromodinamica quantistica]]. Dal punto di vista teorico, le funzioni di distribuzione dei quark e dei gluoni codificano la struttura composita del protone.
 
===Funzione d'onda dei quark di valenza===
Il protone è formato da tre quark, detti ''"di valenza'', che sono" in gradoquanto cioène di spiegaredeterminano i suoi numeri quantici, come lo spin e la carica elettrica, ma che non catturano tutte le interazioni e le dinamiche interne al protone. Ad esempio, sapendo che il protone è formato da due quark up e uno down di valenza, e sapendo che il quark uphanno harispettivamente carica elettrica <math>+2/3</math>, mentre quello downe <math>-1/3</math>, è possibile calcolare che la carica elettrica del protone è uguale a <math>2/3+2/3-1/3 = +1</math>.
 
La funzione d'onda del protone deve essere totalmente antisimmetrica rispetto allo scambio di due quark di valenza, visto che il protone è un fermione. L'antisimmetria nel caso dei barioni è data dalle componenti di colore, mentre la funzione d'onda per le componenti di sapore e di spin è simmetrica e uguale a
Il protone è formato da tre quark detti ''di valenza'', che sono in grado cioè di spiegare i suoi numeri quantici, come lo spin e la carica elettrica, ma che non catturano tutte le interazioni e le dinamiche interne al protone. Ad esempio, sapendo che il protone è formato da due quark up e uno down di valenza, e sapendo che il quark up ha carica elettrica <math>+2/3</math>, mentre quello down <math>-1/3</math>, è possibile calcolare che la carica elettrica del protone è uguale a <math>2/3+2/3-1/3 = +1</math>.
 
La funzione d'onda del protone deve essere totalmente antisimmetrica rispetto allo scambio di due quark di valenza, visto che il protone è un fermione. L'antisimmetria nel caso dei barioni è data dalle componenti di colore, mentre la funzione d'onda per le componenti di sapore e di spin è simmetrica e uguale a
:<math>|p_\uparrow\rangle= \frac{1}{\sqrt {18}} [ 2| u_\uparrow d_\downarrow u_\uparrow \rangle + 2| u_\uparrow u_\uparrow d_\downarrow \rangle +2| d_\downarrow u_\uparrow u_\uparrow \rangle - | u_\uparrow u_\downarrow d_\uparrow\rangle -| u_\uparrow d_\uparrow u_\downarrow\rangle -| u_\downarrow d_\uparrow u_\uparrow\rangle
-| d_\uparrow u_\downarrow u_\uparrow\rangle -| d_\uparrow u_\uparrow u_\downarrow\rangle -| u_\downarrow u_\uparrow d_\uparrow\rangle ]</math>,