Gino Arias: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 45:
 
=== La conversione al cattolicesimo e le conseguenze delle leggi razziali ===
[[Ebrei in Italia|Ebreo]], nel 1932 si converte al [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]]. Per questo nel 1938 è convinto di non subire conseguenze dall'entrata in vigore delle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]]<ref>Scrive, infatti, in una lettera alla moglie il 6 agosto 1938: ''"Avrai letto nei giornali d'oggi come gli ebrei siano stati cacciati da tutti nella vita dello Stato: rimane l'un per mille! Io però non posso essere considerato ebreo, perché ho respinto a calci i giudei e sono cattolico''"{{Cita|Omar Ottonelli|p.38}}</ref>. Tuttavia c'è anche il suo nome nell'elenco dei docenti universitari costretti a lasciare l'insegnamento in seguito alla promulgazione dei ''Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista''<ref>RD-L 5 settembre 1938, n. 1390. [{{cita testo|url=http://www.cdec.it/dsca/Leggi/DL1390.htm |titolo=Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20171124152839/http://www.cdec.it/dsca/Leggi/DL1390.htm |data=24 novembre 2017 }}</ref>. Deve, quindi, abbandonare anche gli incarichi politici e istituzionali, nonostante i tentativi di accreditarsi come "cattolico, italiano fascista"<ref>"''Cattolico, italiano, fascista, chiedo pertanto di rimanere sulla cattedra della quale non ho demeritato, ma ben meritato dalla Patria, dalle Scienze, dal Fascismo [...]. Rivolgendo questo appello al Duce e al Ministro della Educazione Nazionale, sento di obbedire ancora una volta alla legge suprema del dovere che è stata la regola della mia vita''". In Gino Arias. ''Memorie per la valutazione delle benemerenze eccezionali''. Cit. in Ottonelli, p. 41.</ref>[[Leggi razziali fasciste|.]]
 
=== L'espatrio in Argentina ===
Riga 82:
== Bibliografia ==
* [[Paolo Simoncelli]] "''Non credo neanch'io alla razza''" Gentile e i colleghi ebrei, Le Lettere, Firenze, 2013
* Luciano Cafagna, «[{{cita testo|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-arias_(Dizionario-Biografico)/ |titolo=Arias, Gino]}}». In: ''Dizionario Biografico degli Italiani'', Volume 4, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1962.
* Omar Ottonelli, ''[{{cita testo|url=http://www.fupress.com/catalogo/gino-arias-(1879-1940)--dalla-storia-delle-istituzioni-al-corporativismo-fascista/2436/ |titolo=Gino Arias (1879-1940). Dalla storia delle istituzioni al corporativismo fascista]}}'', Firenze, FUP, 2012.
 
== Altri progetti ==