===Regno di Lituania===
{{vedi anche|Regno di Lituania (1918)}}
Nel febbraio del [[1918]] la Lituania dichiarò, a seguito della [[rivoluzioneRivoluzione d'ottobre]] che aveva coinvolto qualche mese prima l’l'[[Impero russo]], la [[Atto d'indipendenza della Lituania|propria indipendenza]].<ref>Di recente, si è festeggiato il centenario di quella prima indipendenza: [https://lituaniaviaggi.com/la-lituania-celebra-100-anni-di-indipendenza/ La Lituania celebra 100 anni di indipendenza | LITINTOUR]</ref> L’L'[[Impero tedesco]] iniziò così ad esercitare una fortissima [[sfera di influenza|influenza]] sullo Stato, tanto da spingere il Consiglio di Lituania a discutere sulla [[forma di governo]] da adottare per far sì che, di fatto, fossero imposte le politiche teutoniche: fra [[repubblica]] e [[monarchia]] a spuntarla fu, a seguito di una votazione formale, la seconda; seguirono le dimissioni di alcuni membri del Consiglio, in seguito rimpiazzati.<ref>{{lt}}Pranas Čepėnas, ''Naujųjų laikų Lietuvos istorija'', II, Chicago, Dr. Griniaus fondas, 1986, ISBN 5-89957-012-1, pp.215-217.</ref><ref>{{lt}}Mindaugas Maksimaitis, ''Lietuvos valstybės konstitucijų istorija'' (XX a. pirmoji pusė), Vilnius, Justitia, 2005, ISBN 9955-616-09-1, pp.56-60.</ref> Il trono fu proposto al [[Duchi di Urach|duca Guglielmo di Urach]], il quale lo accettò e assunse il nome di [[Mindaugas II di Lituania|Mindaugas II]]. Tuttavia, benché fosse stata anche redatta in Germania la bozza di una carta costituzionale,<ref name="ref_A">{{en}}Alfred Erich Senn, ''The Emergence of Modern Lithuania'', Greenwood Press, 1975 [1959], ISBN 0-8371-7780-4, pp.38-39</ref> il Consiglio espresse la volontà di optare per la forma repubblicana verso la fine del 1918, in ragione di due fattori: sarebbe stata maggiormente accettata dalla popolazione e non vi sarebbe stata una penetrante influenza dell’Imperodell'Impero tedesco, prossimo tra l’altrol'altro alla sconfitta nella [[Grande Guerra]]. Fu per questo che Mindaugas II non mise mai piede in Lituania e la monarchia non fu più oggetto di discussione delle Assemblee costituenti successive.<ref name="ref_A" />
=== Francia ===
|