Strategia della tensione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
Tale terrorismo si espresse soprattutto in stragi rivolte senza movente contro cittadini comuni o contro militanti di [[Sinistra (politica)|sinistra]] ed [[Antifascismo|antifascisti]]. Secondo alcune interpretazioni questo contribuì alla decisione di esponenti dell'extraparlamentarismo di sinistra a optare per la scelta della [[lotta armata]] e del [[terrorismo rosso|terrorismo]], contrapponendosi allo Stato italiano<ref>{{Cita news|autore=Cesare Medail|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/17/CURCIO_PIPERNO_MEMORIA_DIVISA_co_0_9903173233.shtml|titolo=Curcio e Piperno, memoria divisa|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=17 marzo 1999|accesso=7 luglio 2012}}</ref>.
Nella seconda metà degli [[anni '70]] si incoraggiarono anche le due diverse fazioni di [[estrema destra]] ed [[estrema sinistra]] ad una
== Il contesto storico ==
|