Marmo di Carrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 87.14.115.229 (discussione), riportata alla versione precedente di 80.181.214.19
Etichetta: Rollback
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 108:
Dal [[V secolo]] l'attività estrattiva subì un periodo di stasi a seguito delle [[invasioni barbariche]]. Più tardi, con la maggiore diffusione del [[cristianesimo]], il marmo fu richiesto in grandi quantità per l'edificazione degli edifici religiosi e per il loro arredo interno. <br>La fervente attività delle cave si dovette soprattutto ai [[Maestri comacini]], a [[Nicola Pisano|Nicola]] e a [[Giovanni Pisano]], che lo utilizzarono per le loro opere nell'Italia centrale.
 
Gran parte delle cave erano di proprietà dei marchesi [[Malaspina]] che a loro volta le affittavano a famiglie di maestri di Carrara che gestivano sia l’estrazione sia il trasporto del prezioso materiale. Alcune di esse, come i Maffioli, i quali avevano in locazione alcune cave a nord di Carrara, nella zona di [[Torano (Carrara)|Torano]], o, negli anni ’90 del Quattrocento, Giovanni Pietro Buffa, che acquistava a credito il marmo da cavatori locali per poi rivenderlo sul mercato veneziano, furono in grado di creareorganizzare una fitta rete commerciale, esportando il marmo anche in località lontane<ref>{{Cita libro|autore=Christiane Klapisch-Zuber|titolo=Les maitres du marbre : Carrare, 1300-1600|anno=1969|editore=J. Touzot|città=Paris|lingua=fr|pp=129-192}}</ref>. Solo per citare un esempio, a partire dal 1474, prima i Maffioli, poi il Buffa, fornirono il marmo per la facciata della [[Certosa di Pavia]], occupandosi anche del trasporto del materiale che, per nave, dopo aver circumnavigato l’Italia, giungeva al cantiere del monastero dopo aver risalito con imbarcazioni il [[Po]] e il [[Ticino (fiume)|Ticino]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazionefranzoni.it/wp-content/uploads/2021/12/MARMORA_2-2021_04_STUDIA_Gemelli_HD.pdf|titolo=L’approvvigionamento lapideo tra XIV e XV secolo nei cantieri del Duomo
e della Certosa di Pavia}}</ref>. A partire dal XVI secolo, in questo florido commercio, si inserirono anche scalpellini-mercanti genovesi<ref>{{Cita libro|autore=Christiane Klapisch-Zuber|titolo=Les maitres du marbre : Carrare, 1300-1600|anno=1969|editore=J. Touzot|città=Paris|lingua=fr|p=192}}</ref>.