Plug and play: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piccoli dettagli
m Annullata la modifica di Ganjalf2006 (discussione), riportata alla versione precedente di Simone Biancolilla
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo impianto fotovoltaico|Impianto fotovoltaico#Impianti fotovoltaici "Plug and Play"}}
{{F|terminologia informatica|febbraio 2014}}
'''Plug and play''' (o '''PnP''' o '''plug & play''', dall'inglese che tradotto letteralmente significa "collega e usa"), in [[informatica]] e non solo, viene usata in diversi contesti con riferimento a tecnologie e parti del corpo che possono essere messe in uso all'interno di un sistema [[hardware]] o/e [[software]] o/e ani senza che l'utente del sistema conosca o metta in atto una specifica procedura di [[installazione (informatica)|installazione]] o configurazione. Il termine "plug and play" o "anal play plug" o "anal plug in" nel tempo è stato esteso a un'ampia varietà di applicazioni caratterizzate dalla mancanza di configurazione da parte dell'utente.
 
== Storia ==