Programma Artemis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
m clean up, replaced: lingua=en-us → lingua=en (3) |
||
Riga 23:
Il '''programma Artemis''' (nome derivante da [[Artemide]], [[dea]] della caccia e della luna, gemella di [[Apollo]]) è un programma di [[esplorazione spaziale]] automatizzato e con equipaggio, portato avanti dalla [[NASA]], da aziende di voli spaziali commerciali statunitensi, e da partner internazionali come l'[[Agenzia spaziale europea|ESA]], la [[JAXA]] e la [[Agenzia spaziale canadese|Canadian Space Agency]] (CSA), con l'obiettivo di sbarcare "la prima donna e il prossimo uomo" sulla [[Luna]], in particolare nella regione del [[polo sud lunare]] entro il 2026.<ref name="Artemis home" /> La NASA vede Artemis come un passo verso l'obiettivo a lungo termine di stabilire una presenza autosufficiente sulla Luna, gettare le basi per permettere a società private di costruire un'economia lunare e, infine, mandare gli umani su [[Marte (astronomia)|Marte]].
Lo [[Space Launch System]] fungerà da veicolo di lancio principale per [[Orion (veicolo spaziale)|Orion]].<ref name="Verge maggio2019">[https://www.theverge.com/2019/5/17/18627839/nasa-administrator-jim-bridenstine-artemis-moon-program-budget-amendment NASA administrator on new Moon plan: 'We're doing this in a way that's never been done before']. Loren Grush, ''The Verge''. 17 maggio 2019.</ref> La NASA ha richiesto un finanziamento aggiuntivo di 1,6 miliardi di dollari per Artemis per l'anno fiscale 2020 mentre il Comitato per gli stanziamenti del [[Senato degli Stati Uniti|Senato]] ha richiesto alla NASA un profilo di bilancio quinquennale<ref>[https://spacenews.com/senate-appropriators-advance-bill-funding-nasa-despite-uncertainties-about-artemis-costs/ Senate appropriators advance bill funding NASA despite uncertainties about Artemis costs]. Jeff Foust, ''Space News''. 27 settembre 2019.</ref> necessario per la valutazione e l'approvazione da parte del [[Congresso degli Stati Uniti|Cong]][[Congresso degli Stati Uniti|resso]].<ref>{{Cita web|url=https://qz.com/1618604/nasa-asks-for-1-6-billion-to-fund-artemis-moon-program/|titolo=Trump wants $1.6 billion for a moon mission and proposes to get it from college aid|cognome=Fernholz|nome=Tim|sito=Quartz|lingua=en|accesso=14 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/science/2019/05/nasa-reveals-funding-needed-for-moon-program-says-it-will-be-named-artemis/|titolo=NASA reveals funding needed for Moon program, says it will be named Artemis|cognome=Berger|nome=Eric|sito=Ars Technica|data=14 maggio 2019|lingua=en
== Panoramica e contesto ==
Riga 39:
Il 26 marzo 2019, il vicepresidente [[Mike Pence]] ha annunciato che l'obiettivo di sbarco sulla Luna della NASA sarebbe stato accelerato di quattro anni con un atterraggio previsto nel 2024.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Robert|cognome=Pearlman|url=https://www.space.com/nasa-names-moon-landing-program-artemis.html|titolo=NASA Names New Moon Landing Program Artemis After Apollo's Sister|editore=Space.com|data=14 maggio 2019|accesso=14 maggio 2019}}</ref> Il 14 maggio 2019, l'amministratore della NASA [[Jim Bridenstine]] ha annunciato che il nuovo programma sarebbe stato nominato Artemis da [[Artemide]], la sorella gemella di [[Apollo]] e la dea della Luna nella [[mitologia greca]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Kenneth|cognome=Chang|url=https://www.nytimes.com/2019/05/13/science/trump-nasa-moon-mars.html|titolo=For Artemis Mission to Moon, NASA Seeks to Add Billions to Budget|pubblicazione=The New York Times|data=13 maggio 2019|accesso=21 luglio 2019|issn=0362-4331}}</ref> Nonostante i nuovi obiettivi immediati, le missioni su Marte entro il 2030 sono ancora previste.<ref name="Artemis home">{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/specials/moontomars/index.html|titolo=NASA: Moon to Mars|sito=NASA|accesso=19 maggio 2019|dataarchivio=5 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190805055135/https://www.nasa.gov/specials/moontomars/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
Nel febbraio 2020, la [[Casa Bianca]] ha richiesto un aumento del finanziamento del 12% per coprire il programma Artemis nell'ambito del bilancio dell'esercizio 2021. Il budget totale sarebbe ora di $ 25,2 miliardi all'anno con $ 3,7 miliardi dedicati a un sistema di sbarco umano. Jeff DeWit, Chief Financial Officer della [[NASA]], ha dichiarato di ritenere che l'agenzia abbia fatto un ottimo lavoro ottenendo questo budget attraverso il [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]], nonostante le preoccupazioni democratiche riguardo al programma.<ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/science/2020/02/nasa-planning-document-may-offer-clues-to-changes-in-artemis-program/|titolo=NASA planning document may offer clues to changes in Artemis program|autore=Eric Berger|sito=Ars Technica|data=27 febbraio 2020|lingua=en
== Veicoli di lancio ==
Riga 276:
=== Missioni proposte ===
Una proposta curata da William H. Gerstenmaier prima della sua riassegnazione del 10 luglio 2019<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Christian|cognome=Davenport|url=https://www.washingtonpost.com/technology/2019/07/11/shakeup-nasa-space-agency-scrambles-meet-trump-moon-mandate/|titolo=Shakeup at NASA as space agency scrambles to meet Trump moon mandate|pubblicazione=Washington Post|accesso=18 ottobre 2020}}</ref> suggeriva quattro lanci del veicolo di lancio [[Space Launch System|SLS Block 1B]] con navicella [[Orion (veicolo spaziale)|Orion]] con equipaggio e moduli logistici al Gateway tra il 2024 e il 2028.<ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/science/2019/05/nasas-full-artemis-plan-revealed-37-launches-and-a-lunar-outpost/|titolo=NASA’s full Artemis plan revealed: 37 launches and a lunar outpost|autore=Eric Berger|sito=Ars Technica|data=20 maggio 2019|lingua=en
{| class="wikitable sortable"
|