GAZ-3307: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
Nel 1974, [[Magirus|Magirus Deutz]] ottenne un contratto (chiamato Progetto Delta) per la consegna nel 1975-1976 di circa 9.500 autocarri con cassone ribaltabile e pianali (Magirus М232 D19 e M290 D26) all'[[Unione Sovietica|URSS]] per lavorare alla costruzione della linea principale [[Ferrovia Bajkal-Amur|Baikal-Amur]] (BAM). Questo ordine è stato il più grande nella storia dell'azienda. Questi modelli erano prodotti KHD opzionali solo per l'esportazione che non venivano offerti sul mercato interno tedesco. Entro il 1 gennaio 1975, il primo lotto di camion Magirus per la costruzione della BAM era pronto per essere inviato in Unione Sovietica. Molti di questi camion sono ancora in servizio oggi. Soprattutto a causa di questo unico ordine, nel 1975, i prodotti destinati all'esportazione rappresentavano il 70% della produzione totale della Magirus-Deutz e l'azienda occupava il secondo posto tra i produttori tedeschi di autocarri.
[[File:Podolsk, Moscow Oblast, Russia - panoramio (69).jpg|left|thumb|GAZ-3307 insieme al suo predecessore, il GAZ-53, a [[Podol'sk]], [[Oblast' di Mosca]], [[Russia]]]]
[[File:27th Independent Sevastopol Guards Motor Rifle Brigade (182-3).jpg|left|thumb|Il GAZ-3308 era una modifica militare 4x4 del camion GAZ-3307 standard. Qui può essere visto in servizio con la [[27ª Brigata fucilieri motorizzata delle guardie "Sebastopoli-60º Anniversario dell'URSS"|27a Brigata Motorizzata di Fucilieri della Guardia Indipendente di Sebastopoli]]]]
Nel 1982, la KHD, ex proprietaria della Magirus-Deutz, vendette i diritti di licenza per la produzione sovietica di un massimo di 25.000 motori diesel Serie 413. Questi dovevano essere installati sui camion pesanti dell'URSS e su altri veicoli.
Riga 38 ⟶ 40:
Nel 1994 fu introdotto il GAZ-3309. Questo camion ha un passo allungato e un motore diesel a quattro cilindri, i cui cilindri sono disposti in serie. Occasionalmente venivano installati anche motori di fornitori giapponesi e motori diesel a sei cilindri. Nel 1999, il [[GAZ-3310 "Valdai"]] è stato sviluppato sulla base del telaio del GAZ-3307. Intorno al 2007 è stata introdotta una variante con un design rivisto basato sul GAZ-3309, il veicolo si chiama "Dobrynja" (russo: Добрыня). Non è chiaro se sia avvenuta la produzione in serie.
Il "GAZ-3308" è una modifica militare del camion GAZ-3307 con trazione integrale. Il camion porta anche il soprannome di "[[Sadko]]" (russo: Садко), in onore della leggendaria figura con lo stesso nome. Inizialmente furono utilizzati motori a benzina, ma in seguito furono disponibili solo versioni con motori diesel. Per un breve periodo, il motore GAZ-562 è stato utilizzato su licenza di [[Steyr-Daimler-Puch|Steyr]], ma questo approccio è terminato nel 2001. Dal 2005, il GAZ-33086 è stato prodotto come versione con un carico utile di quattro tonnellate. Inoltre furono costruiti diversi altri allestimenti come elevatori mobili, ribaltabili e autopompe. Nel 2014 è stato introdotto il [[GAZ Gazon Next|Sadko NEXT]], il successore del GAZ-3308, che è stato ripreso nella produzione in serie nel 2019. Nel gennaio 2020, la produzione del GAZ-3308 è stata interrotta.
Grazie alle buone caratteristiche del terreno, il GAZ-3308 viene utilizzato da vari eserciti. Il camion è dotato di trazione integrale permanente, sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici, ABS, verricello opzionale e preriscaldatore del motore per le regioni fredde.
Il successore del GAZ-3307 è il [[GAZ Gazon Next|GAZon NEXT]], introdotto nel 2014 e da allora prodotto in serie. Dal 2016 circa, il GAZ-3307 non era più elencato dal produttore nella sua gamma di veicoli, ma era ancora disponibile su ordinazione. Il GAZ-3309, invece, è stato offerto invariato. Nel gennaio 2020 la produzione di entrambi i modelli è stata interrotta a favore dei rispettivi successori.<ref>https://news.drom.ru/78372.html</ref>
|