Noce di Benevento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
|||
Riga 47:
Alberi sacri a [[Giove (divinità)|Giove]], i noci hanno sempre goduto di particolari attribuzioni: dall'aspetto ambivalente, sia diurno che notturno, erano considerati portatori di un potere curativo, che poteva tuttavia diventare nocivo se non trattato adeguatamente.<ref name=palumbo />
Ai suoi frutti erano attribuite qualità arcane, capaci di ridestare impulsi sessuali, per il loro guscio affine alle gonadi maschili;<ref name=palumbo /> e d'altra parte la loro forma interna ricorda quella del [[cervello]] umano, e dunque usati, secondo la [[dottrina delle segnature]], per guarire i mali di testa.<ref>Stefano Stefani, Carlo Conti, Marco Vittori, ''Manuale di medicina spagyrica'', pag. 227, Tecniche Nuove, 2008.</ref> Ancora oggi ad esempio il noce è uno dei [[fiori di Bach]], denominato ''walnut'' (inglese per "noce").
==Note==
|