Felitto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Foto più rappresentativa del paese |
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) |
||
Riga 48:
Il comune di Felitto registrò rilevanti moti migratori in due fasi della sua storia: dapprima alla fine del [[XIX secolo]], con la popolazione locale che iniziò a cercare fortuna verso il [[continente americano]] (Tale fenomeno, però, non comportò una forte decrescita demografia, complice le misure a sostegno per l'aumento della [[Demografia d'Italia|popolazione]] nazionale negli [[anni trenta]]) e successivamente a partire dagli anni sessanta, periodo da cui l'ente registra un rilevante calo demografico. Inizialmente, per questa seconda fase, l'emigrazione era rivolta all'estero ([[Svizzera]] e [[Germania]] in particolare) ma, da decennio seguente, essa si orientò verso l'[[Italia del nord|Italia del Nord]]. Successivamente, un cospicuo numero di abitanti di Felitto, si è trasferito, per motivi di lavoro, nei centri costieri della provincia: [[Salerno]], [[Battipaglia]], [[Capaccio Paestum|Paestum]] e [[Agropoli]].
Collegato a questo fenomeno, nel 2023 l'amministrazione comunale
In passato era anche chiamato Filetto<ref>[http://books.google.it/books?id=bIA5AAAAcAAJ&dq=Felitto&pg=PA506&ci=145%2C174%2C393%2C228&source=bookclip Filetto]</ref>.
|