Gaspare Spatuzza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: libro di Deaglio
Pentimento e collaborazione con la giustizia: ribaltando la versione precedente sull'omicidio di Borsellino
Riga 35:
 
=== Pentimento e collaborazione con la giustizia ===
Spatuzza ha scontato 11 anni in regime di carcere duro fino all’estate del [[2008]], quando si è dichiarato pentito ed è divenuto [[collaboratore di giustizia]] rilasciando diverse dichiarazioni in ordine alla [[strage di via D'Amelio]], autoaccusandosi di aver rubato la [[Fiat 126]] imbottita di tritolo e fatta esplodere davanti all’abitazione della madre del magistrato [[Paolo Borsellino]], alle bombe del 1993 e ai legami fra la mafia e il mondo politico-imprenditoriale.<ref>[http://www.antimafiaduemila.com/content/view/9756/48/ Antimafiaduemila] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091129033224/http://www.antimafiaduemila.com/content/view/9756/48 |data=29 novembre 2009 }}, 14 ottobre 2008.</ref> Queste sue rivelazioni hanno permesso di smascherare quello che è stato definito "uno dei più gravi depistaggi della storia giudiziaria italiana": una decina di persone condannate in via definitiva nei processi "Borsellino ''uno''" e "Borsellino ''bis''" per effetto
delle indagini del poliziotto [[Arnaldo La Barbera]] e delle invenzioni del falso pentito [[Vincenzo Scarantino]] sono state liberate nel 2011.<ref>{{cita|Borsellino quater|p.1735 e p.1793}}</ref><ref>{{cita|Deaglio|pp.41-42}}</ref>
 
Il 4 dicembre [[2009]] ha deposto nell'ambito del processo d'appello al senatore [[Marcello Dell'Utri]], precedentemente condannato a 9 anni in primo grado per [[concorso esterno in associazione mafiosa]]. In tale circostanza ha dichiarato che nel [[1994]] la stagione delle bombe si fermò perché [[Giuseppe Graviano]] gli confidò, in una conversazione avuta nel Bar Doney di [[via Veneto (Roma)|via Veneto]] a [[Roma]], di aver ottenuto tutto quello che voleva grazie ai contatti con Dell'Utri e, tramite lui, con [[Silvio Berlusconi]].<ref>{{Cita news|url=http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/023/016t01_RS/00000025.pdf|titolo=Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA Documenti|pubblicazione=|accesso=24 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019093134/http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/023/016t01_RS/00000025.pdf|dataarchivio=19 ottobre 2013|urlmorto=no}}</ref> Secondo Berlusconi, la deposizione di Spatuzza farebbe parte di una macchinazione ai suoi danni;<ref>''[http://www.corriere.it/politica/09_dicembre_04/berlusconi-cdm-mafia-spatuzza_d75995c4-e0c2-11de-b6f9-00144f02aabc.shtml «Spatuzza? Macchinazione contro di me»] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091205134353/http://www.corriere.it/politica/09_dicembre_04/berlusconi-cdm-mafia-spatuzza_d75995c4-e0c2-11de-b6f9-00144f02aabc.shtml |data=5 dicembre 2009 }}'', ''[[Corriere della Sera]]'', 4 dicembre 2009.</ref> il [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] ha espresso una diffusa solidarietà nei confronti del suo leader.<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/Berlusconi-Spatuzza-Io-confido-nel-buonsenso-degli-italiani_4073302616.html Berlusconi: «Spatuzza? Io confido nel buonsenso degli italiani...».] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091208004802/http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/Berlusconi-Spatuzza-Io-confido-nel-buonsenso-degli-italiani_4073302616.html |data=8 dicembre 2009 }}, ''Adnkronos'', 5 dicembre 2009.</ref>