Colore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m revert manuale
Etichetta: Ripristino manuale
Traiano91 (discussione | contributi)
Riga 25:
I colori fondamentali erano dunque anticamente ricondotti a due, il bianco e il nero, ossia la [[luce|chiarezza]] e l'[[oscurità]], dalla cui mescolanza derivavano tutti gli altri. In particolare [[Empedocle]], nel trattato ''Sull'origine'', attribuiva il bianco al [[fuoco (elemento)|fuoco]] e il nero all'[[acqua (elemento)|acqua]].<ref>Katerina Ierodiakonou, ''Empedocles on Colour and Colour Vision'', in "Oxford Studies in Ancient Philosopy", XXIX, 2005.</ref>
 
[[Platone]], nel ''[[Timeo (dialogo)|Timeo]]'', oltre al bianco e al nero annoverava tra i colori primari anche il rosso e lo «splendente» (''lampron'').<ref>Platone, ''[[Timeo (dialogo)|Timeo]]'', 67-68.</ref> Per [[Aristotele]] il bianco e il nero si determinano in base alla presenza o meno del ''diaphanes'', ossia di un elemento trasparente in grado di far trasparire la [[luce]] (da ''leukòs'', cioè bianco): tale ''diaphanes'' è massimo nel [[fuoco (elemento)|fuoco]], associato al caldo, e minimo nella [[terra (elemento)|terra]], associata al freddo.<ref>Aristotele, ''[[Sull'anima (Aristotele)|Sull'Anima]]'', libro II, cap. 7.</ref> Oltre che nel trattato ''[[Sull'anima (Aristotele)|Sull'Anima]]'', l'argomento è trattato da Aristotele anche nell'opuscolo ''Sul senso e sui sensibili'', appartenente al gruppo di brevi opere conosciute col titolo di ''[[Parva naturalia]]'', ossia «Piccoli scritti naturali»: in esso viene spiegata l'origine dei colori in termini di mescolanza a partire dal bianco e dal nero.<ref>Aristotele, ''[[Parva naturalia]]'', ''Sul senso e sui sensibili'', capp. 2 e 3.</ref> Una teoria sulla [[luce]] e sui colori derivati dalla sua [[rifrazione]], simile a quella che verrà scoperta secoli dopo, fu esposta invece dal filosofo [[Atomismo|atomista]] [[Epicuro]] nei testi ''Contro Teofrasto'' e ''[[Sulla natura (Epicuro)|Sulla natura]]''.
 
La dottrina greca che vedeva i colori originati dalle due opposte [[polarità (filosofia)|polarità]], chiaro e scuro, rimase predominante durante il [[Medioevo]], in cui soprattutto quella aristotelica continuò a essere discussa e commentata. Concezioni analoghe furono elaborate nel [[Rinascimento]]: ad esempio [[Leonardo da Vinci]], artista e scienziato insieme, attingendo alle teorie aristoteliche vedeva nel bianco e nel nero gli estremi fondamentali della gamma cromatica,<ref>[[Leonardo da Vinci|Leonardo]], ''[[Trattato della pittura]]'', cap. CXXI.</ref> a partire dai quali egli studiò il modo in cui due colori complementari si pongono reciprocamente in risalto, distinguendo le tinte prodotte dalla luce, come il giallo e il rosso, dai colori delle ombre, spesso tendenti al verde e all'azzurro.<ref>Leonardo, ''ivi'', capp. CLVI-CLVIII.</ref> Egli distingueva così sei colori fondamentali: