Effetto pizza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m Cambiato 'discendono' in 'provengono' |
||
Riga 4:
Sebbene ci si riferisca a tale fenomeno anche usando termini quali "ciclo di feedback [[Ermeneutica|ermeneutico]]", "re-inculturazione" e "auto-orientamento", la locuzione "effetto pizza" fu coniata da [[Agehananda Bharati]], monaco [[Induismo|indù]] di origine austriaca e docente di [[antropologia]] all'[[Università di Syracuse]],<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita libro|nome=Kim|cognome=Knott|titolo=Hinduism: A Very Short Introduction|url=https://books.google.it/books?id=Wv8XK_GU9icC&q=wonders&pg=PA78|accesso=2022-02-21|data=2000-02-24|editore=OUP Oxford|lingua=en|p=78|ISBN=978-0-19-285387-5}}</ref> che nel 1970 scrisse:<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=Agehananda|cognome=Bharati|data=1970-02|titolo=The Hindu Renaissance and its Apologetic Patterns|rivista=The Journal of Asian Studies|volume=29|numero=2|pp=267–287|lingua=en|accesso=2022-02-21|doi=10.2307/2942625|url=https://www.cambridge.org/core/journals/journal-of-asian-studies/article/abs/hindu-renaissance-and-its-apologetic-patterns/6E92355B4489113F65550B8F1C4FE1E3}}</ref>
{{Citazione|La [[pizza]] originariamente era un semplice pane cotto a caldo senza guarnizioni, l'alimentazione base dei contadini calabresi e siciliani da cui
La ricostruzione della storia della pizza effettuata da Bharati è fattualmente errata,<ref>Cfr. l'articolo sulla [[storia della pizza]] e le fonti ivi citate.</ref> ma la frase è rimasta.
|