Stati e regioni multilingue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto una informazione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 98:
*[[Belgio]]: neerlandese, francese e tedesco. La capitale, [[Bruxelles]], è bilingue.<ref>[http://www.sulleregole.it/approfondimenti/costituzioni-nel-mondo/costituzione-del-belgio/ Costituzione del Belgio] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160812231435/http://www.sulleregole.it/approfondimenti/costituzioni-nel-mondo/costituzione-del-belgio/ |data=12 agosto 2016 }} Art. 4</ref>
*[[Repubblica Ceca]]: diversi centri abitati dell'area di [[Zaolzie]] sono ufficialmente bilingui (ceco e polacco).
*[[Cipro]]: greco e turco (ufficiali)<ref>[http://polis.unipmn.it/pubbl/RePEc/uca/ucapdv/luther176.pdf Costituzione della Repubblica di Cipro] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160412002534/http://polis.unipmn.it/pubbl/RePEc/uca/ucapdv/luther176.pdf |date=12 aprile 2016 }} Art. 3.</ref>
*[[Croazia]]: croato e italiano nella [[Regione istriana]]; diffuso l'italiano nella [[Dalmazia]]<ref>[http://unione-italiana.eu/Backup/documents/L_Lingue_Croazia_Ita.pdf Legge sull'uso della lingua e della scrittura delle minoranze nazionali nella Repubblica di Croazia]</ref>
*[[Danimarca]]: danese e faroese nelle [[Fær Øer]].