Max Peroli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
Riga 4:
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 12
|Nato_a = [[Ferrara]]
|Data_di_morte = 11 novembre 1988
|Morto_a = [[Roma]]
|Cause_della_morte =
Riga 61:
All'inizio del 1942 il prototipo del [[Piaggio P.23R]], che giaceva inutilizzato, fu da lui preso in considerazione per il volo di collegamento da Roma a [[Tokio]], e il 26 febbraio 1942 egli scrisse una lettera alla segreteria del Capo del Governo [[Benito Mussolini]] suggerendo che l'aereo fosse utilizzato a questo scopo, ma a causa di un incidente in fase di atterraggio che danneggiò l'aereo non se ne fece più nulla.<ref name=S9p16>{{cita|Sgarlato 2009|p. 16}}.</ref>
Nella primavera del 1943, in base ad alcune informazioni giunte dai connazionali ancora residenti in [[Eritrea]], lo [[Stato maggiore]] della Regia Aeronautica progettò il bombardamento dell'aeroporto di [[Gura (Eritrea)]], che si trovava a circa 30 km dall'[[Asmara]].<ref name=B5p79>{{Cita|Brotzu, Caso 1975|p. 79}}.</ref> Tale base aerea stava venendo enormemente ampliata dagli americani, a cura dei tecnici della [[Douglas Aircraft Company]], al fine di diventare un centro di manutenzione dei [[Aereo da bombardamento|bombardieri]] [[Consolidated B-24 Liberator]] impiegati dall'USAAF nelle missioni in Europa.<ref name=B5p80>{{Cita|Brotzu, Caso 1975|p. 80}}.</ref> Per questa missione furono selezionati due [[Savoia-Marchetti S.M.75]] GA del Nucleo Comunicazioni della LATI, gli esemplari I-BUBA (numero di costruzione 32056, matricola militare MM.60539), già protagonista della missione in [[Giappone]] e l'I-TAMO (numero di costruzione 32060, matricola militare MM.60543), che vennero appositamente modificati allo scopo.<ref name=B5p80/> Furono installati un correttore di rotta ed un serbatoio supplementare in [[fusoliera]], cosa che richiese alcune verifiche dei centraggi, e vennero particolarmente messi a punto i motori [[Alfa Romeo 128 RC.18]] per ridurre al minimo i consumi di [[carburante]], ottenendo alla fine una incredibile riduzione del consumo a 230 gr/CV al posto degli originari 400.<ref name=B5p80/> Per la sistemazione delle 10 bombe da 100 kg previste furono installate nel vano di carico inferiore delle rastrelliere, complete dei congegni per lo sgancio, e, nelle cabine di pilotaggio, un traguardo di puntamento Jozza G.3A.<ref name=B5p80/> Per alleggerire al massimo i velivoli, vennero smontate le torrette dorsali Caproni-Lanciani Delta “E”, dotate di una [[mitragliatrice]] [[Scotti/Isotta Fraschini|Isotta Fraschini-Scotti]] da 12,7 mm, lasciando i velivoli totalmente indifesi.<ref name=B5p80/> Come piloti dei due aerei vennero scelti lui<ref group=N>L'equipaggio era formato dal capitano pilota Max Peroli, dal secondo pilota capitano [[Ardito Cristiani]], dal sottotenente marconista Mario Marasco, e dal sergente motorista Giuseppe Boero.</ref> per l'MM. 60539 e il comandante maggiore Giulio Cesare Villa<ref group=N>L'equipaggio era formato dal maggiore pilota Giulio Cesare Villa, dal secondo pilota capitano Manlio Lizzani, dal [[maresciallo]] motorista Giovanni Mazza, e dal [[maresciallo]] marconista Luigi Benvenuto.</ref> per l'MM. 60543. I due velivoli si trasferirono da Roma a Rodi-[[Aeroporto di Gadurrà]] il 19 maggio preparandosi meticolosamente per la missione.<ref name=B5p80/> I due aerei decollarono da Rodi alle 6:45 del 23 maggio, e volarono sul mare a una quota di 20 metri in direzione della coste della [[Libia]], a [[Marsa Matruh]], e poi una volta arrivati sulla [[valle del Nilo]] salirono ad una quota di 3.000 m.<ref name=B5p80/> A causa di un anomalo consumo di carburante egli dovette puntare sull'obiettivo alternativo di [[Porto Sudan]], che fu attaccato regolarmente alle 23:30,<ref name=B5p80/> mentre il velivolo di Villa arrivò regolarmente sull'aeroporto di Gura sganciando regolarmente il suo carico bellico. I due aerei ritornarono senza problemi a [[Rodi]], con quello di Villa che atterrò
Dopo la firma dell'[[armistizio di Cassibile|armistizio]] dell'8 settembre 1943 scelse di aderire alla [[Repubblica Sociale Italiana]], per entrare nella neocostituita [[Aeronautica Nazionale Repubblicana]], ma dovette rinunciare a svolgere incarichi militari poiché [[Mussolini]], nel tentativo di salvare l'aviazione civile italiana dalla completa sparizione a favore di quella tedesca lo nominò curatore degli interessi della compagnia aerea [[Ala Littoria]].<ref name="as">{{Cita|Italia rsi||as}}.</ref> Nel contempo il [[generale]] [[Aurelio Liotta]] fu nominato presidente delle [[Linee Aeree Transcontinentali Italiane]] e il generale Giuseppe Biondi della [[Avio Linee Italiane]].<ref name="as"/>
Nei successivi colloqui con i responsabili tedeschi civili e militari, avvenuti il 29 novembre 1943, il 10 luglio, il 29 agosto e il 26 ottobre 1944 fu gradualmente recuperata la fiducia dell'[[Germania nazista|alleato tedesco]], che riconobbe il diritto italiano a partecipare, a parità di condizioni, alla regolamentazione dei problemi inerenti l'aviazione civile in [[Europa]] e il posto di prestigio e responsabilità spettante per diritto alle compagnie aeree italiane.<ref name="as"/> Con decreto n. 1039 del Capo della R.S.I. del 26 novembre 1944 le compagnie LATI e ALI furono assorbite nell'Ala Littoria che divenne la [[Compagnia aerea di bandiera|compagnia nazionale di
Nel 1953, insieme al giornalista Maner Lualdi, fu protagonista su un aereo da turismo [[SAI Ambrosini S.1002 Trasimeno|Ambrosini S.1002R Girifalco]] (Immatricolato I-LUAD) di un volo al [[Polo Nord]] seguendo l'itinerario del volo del dirigibile ''[[Italia (dirigibile)|Italia]]'' di [[Umberto Nobile]] eseguito 25 anni prima, e rendere omaggio alla memoria del grande esploratore [[Roald Amundsen]] morto nel tentativo di trovare e soccorrere i superstiti di quella spedizione.<ref name="at">{{Cita|Corriere della Sera||at}}.</ref>
Si spense a Roma l'11 novembre 1988, e la salma venne tumulata nel [[cimitero del Verano]]
|