Computer portatile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 6:
L'idea del computer portatile è conseguenza dell'apparizione del personal computer. Un «manipolatore di informazioni portatile» venne immaginato da [[Alan Kay]] allo [[Xerox PARC]] del [[1968]],<ref>{{Cita pubblicazione|autore = John W. Maxwell|titolo = Tracing the Dynabook: A Study of Technocultural Transformations|anno = 2006|url = http://thinkubator.ccsp.sfu.ca/Dynabook/Maxwell-DynabookFinal.pdf|formato = PDF|accesso = 17 ottobre 2008|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070124101144/http://thinkubator.ccsp.sfu.ca/Dynabook/Maxwell-DynabookFinal.pdf}}</ref> e venne descritto in una sua pubblicazione del [[1972]] come [[Dynabook (informatica)|Dynabook]].<ref>{{Cita pubblicazione| autore = Alan C. Kay| titolo = A Personal Computer for Children of All Ages| anno = 1972| url = http://www.mprove.de/diplom/gui/Kay72a.pdf|formato= PDF| accesso=17 ottobre 2008}}</ref> Il progetto IBM SCAMP (acronimo di ''Special Computer APL Machine Portable''), venne pubblicato nel [[1973]]. Questo prototipo era basato sul processore PALM (acronimo di ''Put All Logic In Microcode'').
 
L'[[IBM 5100]], il primo computer portatile disponibile, apparve nel settembre del [[1975]], ed era basato sul prototipo [[SCAMP (computer)|SCAMP]] (1973).<ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/ibm5100.html|titolo=IBM 5100 computer|editore=oldcomputers.net|accesso=6 luglio 2009}}</ref> Con la diffusione delle macchine con CPU a 8-bit, il numero dei portatili aumentò rapidamente. L'[[Osborne 1]], lanciato nel [[1981]], usava il processore [[Zilog Z80]] e pesava 10,7&nbsp;kg. Non disponeva di batteria, aveva un monitor da 5" a [[tubo catodico]] e un floppy drive da 5,25".
[[File:Epson-hx-20.jpg|thumb|L'[[Epson HX-20]]]]
Nello stesso anno venne annunciato il primo portatile facilmente trasportabile, l'[[Epson HX-20]].<ref>
{{Cita web| url=http://files.support.epson.com/pdf/hx20__/hx20__sl.pdf|formato=PDF| titolo=Epson SX-20 Promotional Brochure|accesso=2 novembre 2008|editore=Epson America, Inc. |anno=1987 }}
</ref> L'Epson disponeva di un monitor [[LCD]], una batteria ricaricabile e di una stampante per scontrini, tutto questo in 1,6&nbsp;kg di peso. Oltre a questi due anche la [[RadioShack]] e la [[Hewlett-Packard]] iniziarono la produzione di computer portatili in questo periodo.<ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/trs100.html|titolo=Tandy/Radio Shack model 100 portable computer|editore=oldcomputers.net|accesso=6 luglio 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/hp85.html|titolo=Hewlett-Packard model 85|editore=oldcomputers.net|accesso=6 luglio 2009}}</ref>
[[File:Portatile Toshiba T1100+.JPG|thumb|left|Un portatile del 1986 (Un Toshiba T1100+ con [[CPU]] Intel 8OC86)]]
Nei primi anni ottanta apparve anche il primo computer portatile ad utilizzare la chiusura a sportello. Il [[Dulmont Magnum]] venne lanciato in [[Australia]] tra il [[1981]] ed il [[1982]], per poi essere commercializzato nei mercati internazionali nel [[1984]]. Il [[GRiD Compass 1100]] dal costo di {{formatnum:8150}}&nbsp;$, lanciato nel [[1982]], venne utilizzato principalmente dalla [[NASA]] e per scopi militari. Il [[Gavilan SC]], lanciato nel 1983, è stato il primo computer portatile definito ''laptop'' dal suo produttore.<ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/gavilan.html|titolo=Gavilian SC computer|editore=oldcomputers.net|accesso=7 luglio 2009}}</ref> Nel 1983 fu rilasciato anche l'[[Olivetti M10]] basato sul Kyotronic KC-85.