Musa troglodytarum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Restored revision 134264552 by IrishBot (talk): Non si mettono così i link (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
Revisione tassonomia
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= ''Musa troglodytarum''
|statocons=
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine= Féi Tahiti.JPG
|didascalia=''Musa troglodytarum''
|intervallo=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno = [[Tracheobionta]]
|superdivisione = [[Spermatophyta]]
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|classe = [[Liliopsida]]
|sottoclasse = [[Zingiberidae]]
|ordine = [[Zingiberales]]
|famiglia = [[Musaceae]]
|genere = '''[[Musa''' (botanica)|Musa]]
|specie = '''''MusaM. troglodytarum'''''
<!-- PERCLASSIFICAZIONE GLI ALTRI ESSERI VIVENTIAPG -->
|FIL? = si
<!-- PER TUTTI -->
|regnoFIL = [[Plantae]]
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|clade1 = [[Angiosperme]]
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|clade3 = [[Monocotiledoni]]
|clade4 = [[Commelinidi]]
|ordineFIL = [[Zingiberales]]
|famigliaFIL = [[Musaceae]]
|sottofamigliaFIL =
|tribùFIL =
|genereFIL = [[Musa (botanica)|Musa]]
|genereautoreFIL =
|specieFIL = '''M. troglodytarum'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore = L.
|binome = Musa troglodytarum
|bidata = 1763
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- SERIE TIPO -->
|tipo=
|tipoautore=
|tipodata=
|tipo2=
|tipoautore2=
|tipodata2=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione=
|didascalia_distribuzione=
|adtemplate=
}}
La '''''Musa troglodytarum''''' <small>L.</small> (nota localmente come '''Fe'i, Fehi''' o '''Féi''') è una specie botanica del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Musa (botanica)|Musa]]'', utilizzata principalmente per i suoi frutti.<ref>{{Cita web|url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:797620-1|titolo=Musa troglodytarum L. {{!}} Plants of the World Online {{!}} Kew Science|sito=Plants of the World Online|lingua=en|accesso=2024-11-13}}</ref> A differenza della maggior parte delle altre [[Banana|banane]] coltivate, sono [[Ploidia|diploidi]] di [[Cultivar di banana|tipo AA]].<ref>[https://www.researchgate.net/publication/27797509_Ploidy_and_genome_composition_of_Musa_germplasm_at_the_International_Institute_of_Tropical_Agriculture_IITA Ploidy and genome composition of Musa germplasm at the International Institute of Tropical Agriculture]</ref> Sono molto diverse nell'aspetto e nell'origine rispetto alla maggior parte delle banane coltivate. Si trova principalmente nelle isole del Pacifico, in particolare nella [[Polinesia francese]], e i frutti hanno la buccia di colore da arancione brillante a rosso con polpa gialla o arancione all'interno. Di solito vengono mangiati cotti e sono stati un alimento importante per gli [[Isolani del Pacifico|abitanti delle isole del Pacifico]], che le portarono con loro mentre migravano attraverso l'oceano. La maggior parte sono ricche di ''[[beta-carotene]]'' (un precursore della [[Retinolo|vitamina A]]).
 
Il [[nome botanico]] per le banane Fe'i è '''''Musa'' × ''troglodytarum''''' L., ma non è chiaro da quale precisa specie discende.<ref name=Ploe07>{{Cita pubblicazione|cognome1=Ploetz |nome1=R.C. |cognome2=Kepler |nome2=A.K. |cognome3=Daniells |nome3=J. |cognome4=Nelson |nome4=S.C. |anno=2007 |capitolo=Banana and Plantain: An Overview with Emphasis on Pacific Island Cultivars |curatore=Elevitch |titolo=Species Profiles for Pacific Island Agroforestry |città=Hōlualoa, Hawai'i |editore=Permanent Agriculture Resources (PAR) |urlcapitolo=http://agroforestry.net/tti/Banana-plantain-overview.pdf }}</ref>
 
== Descrizione ==
Riga 54 ⟶ 40:
Queste banane sono varietà coltivate ([[cultivar]]), piuttosto che forme selvatiche. Sono nettamente differenti dalle [[Banana|banane]] molto più comuni derivate da ''[[Musa acuminata]]'' e ''[[Musa balbisiana]]''. Tutti i membri del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Musa (botanica)|Musa]]'' sono piante [[erba]]cee alte, in genere intorno a {3-10 metri o anche più. Sebbene appaiano simili ad alberi, il "tronco" è in realtà uno [[Fusto (botanica)|pseudofusto]], formato dalle basi strettamente avvolte delle foglie. A maturità ogni pseudostelo produce un unico stelo fiorito che cresce al suo interno, finendo per emergere dall'alto. Man mano che si allunga, compaiono fiori femminili che vanno a formare frutti: le banane. Infine vengono prodotti i fiori maschili. Nelle banane coltivate, il frutto è generalmente senza semi e i fiori maschili sono sterili.
 
Queste banane possono essere distinte da altri tipi coltivati in diversi modi. Hanno [[Linfa (botanica)|linfa]] molto colorata, dal rosa al magenta brillante e al viola scuro. Le [[Brattea|brattee]] della spiga fiorita ([[infiorescenza]]) sono di un verde brillante piuttosto che rosso opaco o viola. Lo stelo fiorito e fruttifero è più o meno eretto (piuttosto che pendulo), in modo che anche i grappoli di banane siano eretti. Il frutto maturo ha la buccia arancione brillante, color rame o rossa con polpa interna arancione o gialla. Ha creste prominenti, che lo rendono squadrato in sezione trasversale.<ref name="Ploe07">{{Cita pubblicazione|nome2=A.K.|cognome2=Kepler|nome3=J.|cognome3=Daniells|anno=2007|titolo=Species Profiles for Pacific Island Agroforestry|editore=Permanent Agriculture Resources (PAR)|città=Hōlualoa, Hawai'i|curatore=Elevitch|cognome1=Ploetz|nome1=R.C.|cognome4=Nelson|nome4=S.C.|capitolo=Banana and Plantain: An Overview with Emphasis on Pacific Island Cultivars|urlcapitolo=http://agroforestry.net/tti/Banana-plantain-overview.pdf}}</ref><ref name=Shar01>{{Cita pubblicazione|cognome=Sharrock |nome=S. |anno=2001 |curatore=INIBAP |capitolo=Diversity in the genus Musa: focus on Australimusa |url=http://www.bioversityinternational.org/fileadmin/bioversity/publications/pdfs/664_Networking_Banana_and_Plantain.pdf |titolo=Networking Banana and Plantain: INIBAP Annual Report 2000 |pp=14–19 |città=Montpellier, France |editore=International Network for the Improvement of Banana and Plantain |accesso=22 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130513080423/http://www.bioversityinternational.org/fileadmin/bioversity/publications/pdfs/664_Networking_Banana_and_Plantain.pdf|cid=Sharrock, 2001}}</ref>
 
== Tassonomia ==
Riga 62 ⟶ 48:
Uno dei primi resoconti dettagliati del genere ''Musa'' fu del botanico tedesco-olandese [[Georg Eberhard Rumphius|Georg E. Rumpf]] (c.1627–1702), solitamente noto con il nome latinizzato Rumphius. Il suo ''Herbarium amboinensis'' fu pubblicato nel 1747, dopo la sua morte. La sua figura e descrizione di una "specie" sotto il nome di "''Musa Uranoscopos''" (che significa "banana dall'aspetto paradisiaco") è coerente con una banana del genere Musa troglodytarum; si riferisce alla spiga fiorita eretta (sebbene la figura, qui riprodotta, mostri il germoglio terminale cadente), la linfa colorata, e l'effetto del consumo sull'urina.<ref name=Rump47/>
 
Tuttavia, il punto di partenza per i nomi botanici è stato la pubblicazione di [[Linneo|Carl Linnaeus]] ''[[Species Plantarum]]'' nel 1753, quindi "''Musa uranoscopos''" non è un nome accettabile. Nella seconda edizione di ''Species Plantarum'', Linneo raggruppò insieme ''Musa uranoscopos'' di Rumphius e ''Musa'' 'Pissang Batu' sotto il nome di ''Musa troglodytarum'', nonostante Rumphius avesse notato diverse distinzioni tra i due generi. Il trattamento di Linneo è stato descritto come "al di là della comprensione".<ref name=HakkVareChri12/> Nel 1917, Merrill designò l'illustrazione della ''Musa uranoscopos'' di Rumphius come il [[Tipo nomenclaturale|lectotipo]] di ''Musa troglodytarum'' <small>L.</small> Su questa base, Häkkinen, Väre e Christenhusz hanno concluso, nel 2012, che "tutte le cultivar di questa specie, comprese quelle presenti nei famosi dipinti di [[Paul Gauguin]], dovrebbero essere trattate sotto il nome di ''M. troglodytarum'' <small>L.</small>"<ref name=HakkVareChri12/> Altre fonti lo accettano anche come nome scientifico del gruppo nel suo insieme, ad esempio Rafaël Govaerts nel 2004.<ref name="WCSP_255026">{{Cita pubblicazione|capitolo=Musa troglodytarum|titolo=World Checklist of Selected Plant Families |editore=[[Royal Botanic Gardens, Kew]] |url=http://apps.kew.org/wcsp/namedetail.do?name_id=255026 |accesso=20 gennaio 2013}}</ref>
 
Il nome può essere scritto come ''M.''&nbsp;×&nbsp;''troglodytarum'' per sottolineare l'origine ibrida di queste banane.