Andre Agassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sfoltisco align center e riduco dimensioni tabella
m clean up, replaced: Internazionali BNL d'Italia 2017 → Internazionali d'Italia 2017
Riga 51:
}} Soprannominato il ''Kid di Las Vegas''<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/media/accadde-oggi-I-50-anni-di-Andre-Agassi-il-Kid-ribelle-leggenda-del-tennis-68168c19-6085-4ffe-b4f1-1dcedca225db.html#foto-1|titolo=Ragazzo ribelle, leggenda del tennis: i 50 anni di Andre Agassi}}</ref> o ''Flipper'', per il suo stile di gioco rapido<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/06/04/flipper-agassi-va-in-tilt.html|titolo=FLIPPER AGASSI VA IN TILT}}</ref>, è considerato uno dei più forti tennisti di tutti i tempi.
 
Nella sua carriera ha vinto 60 titoli [[Association of Tennis Professionals|ATP]] e otto tornei dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]], detenendo il primo posto nella [[Ranking ATP|classifica ATP]] per 101 settimane e guadagnando in carriera più di 31 milioni di dollari in premi e 150 milioni di dollari in [[sponsor|sponsorizzazioni]]izzazioni. È l'unico tennista della storia ad avere vinto tutte le categorie di torneo esistenti per un tennista maschile in singolare: i quattro tornei dello Slam, la [[Tennis ai Giochi olimpici|medaglia d'oro del singolare olimpico]] 1996, il torneo [[ATP Finals|ATP World Championship]] 1990, gli [[ATP Masters Series]] (17), ATP 500 (6) e ATP 250 (27), oltre alla [[Coppa Davis]] 1990, 1992, 1995.
 
Famosa è stata la sua [[rivalità Sampras-Agassi|rivalità]] con il connazionale [[Pete Sampras]], tra le più entusiasmanti della [[storia del tennis]].<ref>{{cita news|url=http://www.tennisfame.com/andre-agassis-hall-of-fame-induction-speech|titolo=Andre Agassi's Hall of Fame Induction Speech|data=9 luglio 2011|accesso=11 luglio 2011|lingua=en|autore=''tennisfame.com''}}</ref> È uno degli otto giocatori che nella loro carriera sono riusciti a realizzare il ''[[Grande Slam (tennis)#Career Grand Slam|Career Grand Slam]]'' (insieme a [[Don Budge]], [[Roy Emerson]], [[Rod Laver]], [[Fred Perry]], [[Roger Federer]], [[Rafael Nadal]] e [[Novak Đoković]]) ed è stato il primo a realizzarlo su tre diverse superfici. Alla vigilia dell'[[Open di Francia 2017]] è diventato il nuovo coach di [[Novak Đoković]],<ref>È stato proprio il tennista serbo ad annunciare la collaborazione al termine degli [[Internazionali BNL d'Italia 2017]].</ref> dal quale si è separato nella primavera del 2018.
 
È stato inserito nella [[International Tennis Hall of Fame]] nel 2011.
Riga 120:
 
=== 2004-2006: ultimi anni e ritiro ===
[[File:Andre_Agassi_2005_US_Clay_Court_Serve.jpg|276x276px|thumb|Agassi al torneo di Houston nel 2005 ]]
Nel 2004 il trentaquattrenne Agassi dimostra di potere ancora competere ad altissimo livello conquistando il Masters Series di Cincinnati: con questa vittoria Agassi stabilisce il primato di 17 Masters Series vinti, in seguito superato da [[Rafael Nadal|Nadal]]. Nel corso della sua carriera Agassi ha vinto almeno una volta sette dei nove tornei del circuito MS. Durante l'anno Agassi diventa il sesto giocatore dell'era open ad avere raggiunto le 800 vittorie, battendo [[Alex Bogomolov]] a Los Angeles. Termina l'anno al numero 8 della classifica mondiale.
 
Riga 144:
Sin da piccolissimo, Agassi mostrava l'attitudine a seguire la palla soltanto con gli occhi, senza muovere il capo, segno di eccezionali riflessi e fondamento per quella che si sarebbe rivelata la sua arma più devastante, la risposta d'anticipo, ossia nel colpire la palla in fase ascendente, sfruttando una maggiore energia cinetica del rimbalzo e un minor utilizzo di tempo nel ribattere la palla, il risultato è un colpo di velocità e imprevedibilità impressionanti che, la maggior parte delle volte lascia fermo il giocatore (spesso non ancora uscito dal movimento del servizio) togliendogli il tempo.
 
Agassi non è un giocatore di tennis tipico: per quanto all'epoca la tendenza fosse quella di abbandonare il vecchio schema offensivo di "''serve & volley''", Agassi non amava i colpi interlocutori ed era un attaccante da fondocampo. Il suo colpo più riuscito era la risposta, definita la migliore di tutti i tempi e in grado di rimettere in gioco anche uno dei servizi più potenti mai eseguiti (quello di [[Andy Roddick]] a 240 &nbsp;km/h). Per contro il servizio di Agassi non è mai stato un colpo su cui il giocatore ha fatto molto affidamento, essendo spesso instabile, specialmente nelle giornate negative, e in ogni caso poco potente rispetto a quello di molti campioni dell'epoca, tra cui il suo grande rivale [[Pete Sampras]] (dotato di un servizio di grande efficacia, potentissimo e molto preciso). Il rovescio è bimane ed estremamente efficace, specie in lungolinea; lo stesso vale per il dritto, con cui predilige anche traiettorie anomale.
 
Dotato di un eccellente timing, reattività, coordinazione e velocità di esecuzione, quando Agassi imprimeva i suoi ritmi di gioco e metteva i piedi dentro al campo creava le condizioni ideali per esprimere il suo tennis.