Utente:Peppermania00/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
Il piano INA-casa ha una lunga gestazione, precedente al disposizione di '''legge n.43 del 28 febbraio 1949''', che porterà all'attivazione dello stesso progetto <ref>{{cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1949/03/07/049U0043/sg|titolo=LEGGE 28 febbraio 1949, n. 43 Provvedimenti per incrementare l'occupazione operaia, agevolando la costruzione di case per lavoratori. (GU Serie Generale n.54 del 07-03-1949)}}</ref>.
Si inizia a parlare di un possibile piano per la ricostruzione delle case popolari già nel 1939, su proposta di '''[[Gino Miniati]]'''<ref name=DiBiagi1>{{cita|Di Biagi|pp. 39-42}}.</ref>. Possiamo dire con certezza che la costruzione delle case popolari non sia un'invenzione di Miniati e nemmeno del seguente progetto di Fanfani, ma vi era già un istituto, costituito all'inizio del '900 e trasportato all'interno degli istituti fascisti, che era deputato alla costruzione delle case popolari, l'[[Istituto Autonomo Case Popolari]] (IACP). La proposta di Miniati differiva dai precedenti progetti per il coinvolgimento dell'INA all'interno del finanziamento. Secondo Miniati il finanziamento sarebbe arrivato tramite l'INA, l'[[Istituto nazionale della previdenza sociale|INPS]] e altri enti parastatali, ma con il contributo anche dei lavoratori, tramite alcune trattenute in busta paga. Le case sarebbero poi state cedute a [[affitto a riscatto|riscatto]] agli operai<ref name=DiBiagi1/>. Questa proposta rimarrà inattuata per il contrasto interno tra dirigenti fascisti, soprattutto con quelli del [[Consorzio degli Istituti fascisti case popolari]]. Secondo lo studioso Lando Bortolotti, questo piano è il diretto anticipatore del piano Fanfani, proprio per le sue similari caratteristiche economiche e distributive<ref>{{cita|Bortolotti|pp. 167-168}}.</ref>.
Un secondo piano che anticipa quello di Fanfani è il progetto ''Schema di decreto per l’emissione, da parte dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni, di un prestito obbligazionario da destinarsi alle opere di ricostruzione edilizia'' del 1946 di '''Annetto Puggioni''', presidente dell'INA. L'INA era stata fondata nel 1912, ma a partire dal 1923 era entrata con quote di rischio all'interno del mercato immobiliare italiano<ref>{{cita|Bartolini|pp. 111-113}}.</ref> . Il piano era così articolato: l’INA avrebbe emesso delle [[obbligazione (finanza)|obbligazioni]] il cui ricavo sarebbe stato destinato alla costruzione di case per lavoratori, l’assegnatario avrebbe pagato la casa entro 25 anni sotto stipula di un contratto di assicurazione, lo stato avrebbe pagato parte della cifra per l’abitazione. L'intento era quello di diffondere i servizi dell'INA tramite la stipula di un'assicurazione sulla vita in caso di morte dell'assegnatario<ref>{{cita|Nuti|pp.95-96}}.</ref> . Il piano rimane inattuato, ma non completamente dimenticato per alcuni anni.
 
===L'approvazione===