Punta di Marzèl Est: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione nome |
piccolo ampliamento Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 26:
La '''Punta di Marzèl Est''' ({{tedesco|Östliche Marzellspitze}} 3.550 {{m s.l.m.}}) è una [[montagna]] delle [[Alpi Retiche orientali]] ([[sottosezione alpina|sottosezione]] [[Alpi Venoste]]). Si trova lungo la linea di confine tra l'[[Italia]] e l'[[Austria]].
== Descrizione ==
Dal versante italiano si trova sopra l'abitato di [[Senales]] e la [[Val Venosta]]; dal versante austriaco si trova sopra [[Sölden (Austria)|Sölden]].
La prima ascensione ha avuto luogo il 30 settembre del 1870 ad opera delle guide alpine [[Alois Ennemoser]], [[Gabriel Spechtenhauser]] e dell'alpinista Moritz Edler von Statzer.<ref>{{cita web|url=http://www.alpinwiki.at/portal/navigation/gipfel/gipfeldetail.php?gipfel=666|titolo=Östliche Marzellspitze|lingua=de|accesso=1º aprile 2024}}</ref>
==Rifugi==▼
Sullo stesso crinale si trovano a sudovest la [[Punta di Marzèl di Mezzo]] (3532 {{m s.l.m.}}) e a nordest la [[Cima Nera]] (''Hintere Schwärze'') (3624 {{m s.l.m.}}). Più a nord si eleva la [[Mutmalspitze]] (3528 {{m s.l.m.}}) in [[Tirolo]]. A nordovest della Punta di Marzèl Est si trova il ghiacciaio [[Marzellferner]] e a nordest il [[Schalfferner]].
I centri abitati più vicini sono circa 10 km a nord in linea d'aria la località di Vent ([[Sölden (Austria)|Sölden]]) in [[Austria]] e circa 8 km a sud la località di Certosa (''Karthaus'') frazione di [[Senales]] in [[Val Senales]]. La scarpata meridionale si affaccia sulla Val di Fosse (''Pfossental'') ed è compresa nel [[Parco naturale Gruppo di Tessa]] (''Naturpark Texelgruppe'').
▲== Rifugi==
* [[Martin-Busch-Hütte]] - 2.501 m
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
|