SAIS Autolinee: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 31:
 
Al [[2013]] l'assetto dell'azienda è il seguente; al cavaliere del lavoro Alessandro Scelfo fa riferimento il ramo di azienda che comprende la [[Interbus]], la "Segesta", l'[[Etna Trasporti]] e la [[Sicilbus]] che insieme cumulano una percorrenza di circa 15 milioni di chilometri ogni anno.
Gli altri due rami fanno capo, rispettivamente, a Francesca Scelfo con la "Sais autolinee" che percorre sei milioni di chilometri annui e gestisce i mezzi in servizio veloce sulle autostrade della Sicilia e agli eredi di Leonida Scelfo cui fa capo la "[[SAIS Trasporti]]", la "Giamporcaro", la "Gallo" e la "SARP", che opera nel Nisseno<ref>[{{Cita web |url=http://palermo.repubblica.it/dettaglio/ecco-chi-sono-i-signori-dei-pullman-sei-ditte-d%C2%B4oro-tutte-di-una-famiglia/1700586 |titolo=La Repubblica.it] |accesso=11 aprile 2013 |dataarchivio=26 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120926122813/http://palermo.repubblica.it/dettaglio/ecco-chi-sono-i-signori-dei-pullman-sei-ditte-d%C2%B4oro-tutte-di-una-famiglia/1700586 |urlmorto=sì }}</ref> acquisite nel 1995.<ref>[http://www.saistrasporti.it/ Sito ufficiale, Azienda]</ref>
 
==Servizio e collegamenti==