Nicolas-Joseph Beaurepaire: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Correggo dei wikilink.
Riga 4:
|Didascalia = Dipinto di Beaurepaire, opera di [[Raymond Monvoisin]], alla [[Reggia di Versailles]]
|Data_di_nascita = 7 gennaio [[1740]]
|Nato_a = [[Coulommiers (Senna e Marna)|Coulommiers]]
|Data_di_morte = 2 settembre [[1792]]
|Morto_a = [[Verdun]]
Riga 20:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Coulommiers
|LuogoNascitaLink = Coulommiers (Senna e Marna)
|GiornoMeseNascita = 7 gennaio
|AnnoNascita = 1740
Riga 30 ⟶ 31:
 
== Biografia ==
Nato a [[Coulommiers (Senna e Marna)|Coulommiers]] in una famiglia di commercianti, da Nicolas Beaurepére e Margueritte Françoise Lallemand<ref name="Houdry">{{Cita web|url=http://philippe.houdry.free.fr/Eprints/Beaurepaire.pdf|titolo=Beaurepaire, Le Héros de Verdun|lingua=fr|accesso=18 maggio 2020}}</ref>, si arruolò nel 1757 tra i Carabinieri reali e prese parte alla [[guerra dei sette anni]]. Partecipò a diverse campagne in Germania tra il 1758 e il 1762, quando la sua unità fu richiamata nella [[valle della Loira]].
 
Nel maggio del 1791 si ritirò dalla carriera militare per sposarsi, ma già nel settembre dello stesso anno rientrò prendendo il comando del ''1<sup>er</sup> bataillon des volontaires de Mayenne-et-Loire'' per partecipare alla [[Prima coalizione|guerra della prima coalizione]]. Il battaglione partì da [[Angers]] il 3 ottobre 1791 e prese parte alla [[Battaglia di Verdun (1792)|battaglia di Verdun del 1792]] sotto il comando appunto di Beaurepaire<ref name="Houdry" />.