Web radio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "prosegue" |
elimino parti con enciclopedicità dubbia |
||
Riga 25:
=== Web radio e il mercato globale ===
Per [[glocalizzazione]] si intende l'unione di globale e locale: è un termine figlio della [[net-economy]] usato nell'[[e-business]] per descrivere la capacità delle aziende che competono su internet di restare fortemente radicate nella realtà locale, pur essendo capaci di affrontare con successo il mercato globale.
Una delle caratteristiche delle [[Comunità virtuale|comunità virtuali]] del [[web]] è quello di essere ''globali'', ovvero essere lontane geograficamente ma vicine come luogo di interessi, il tutto rapportato ad una web radio si traduce in una globalizzazione del luogo di fruibilità della [[Radio (mass media)|radio]] (ovvero un [[Personal Computer|computer]] [[Connessione (internet)|connesso]] al web in una qualunque parte dell'[[Italia]] o del [[mondo]]) e una forte localizzazione dell'ascoltatore.
Riga 74 ⟶ 73:
== L'associazionismo tra web radio ==
In questo quadro confuso dal punto di vista legislativo e nello stesso tempo di rapida evoluzione tecnica le Web radio hanno trovato un momento unificante in forme associazionistiche. Oltre alla specifica e già menzionata W.R.A, che conta tra le proprie iscritte circa 100 emittenti, l'Associazione [[RadUni]], (associazione radiofonici universitari italiani), raggruppa soci fra più di 20 web radio italiane<ref>[http://raduni.org raduni.org]</ref>. A livello internazionale, su spinta soprattutto dei Paesi francofoni si è dato vita alla European Thematic Channels Association (ETCA).
==Note==
|