Albert Einstein: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stiglich (discussione | contributi)
Meccanismo d'emissione stimolata e Laser
Stiglich (discussione | contributi)
Aggiunte altre cittadinanze
Riga 28:
Albert Einstein nacque a [[Ulma]] nel 1879 da una benestante famiglia [[Ebrei|ebraica]]. Frequentò una scuola elementare cattolica e, su insistenza della madre, gli furono impartite lezioni di violino. All'età di dieci anni iniziò a frequentare il ''Luitpold Gymnasium'' a [[Monaco di Baviera]], ma si rivelò ben presto insofferente al rigido ambiente scolastico tedesco. A causa di dissesti economici, la famiglia Einstein dovette trasferirsi di frequente: dapprima a [[Monaco di Baviera]], poi nel 1894 a [[Pavia]], quindi a [[Berna]]. Quando la famiglia si trasferì nuovamente a [[Milano]] Einstein, allora diciassettenne, restò in Svizzera per proseguire gli studi.
 
Visse in [[Svizzera]] tra il 1895 e il 1914, eccetto che per poco più di un anno, tra il 1911 e il 1912, a [[Praga]]. Nel 1896 rinunciò alla cittadinanza tedesca. Sempre nel 1896 conseguì il diploma superiore e nell'ottobre dello stesso anno fu ammesso al [[Politecnico federale di Zurigo|Politecnico di Zurigo]] (ETH, ''Eidgenössische Technische Hochschule''). Durante il primo anno degli studi universitari conobbe [[Mileva Marić]], sua compagna di cui s'innamorò. Einstein ricevette il diploma di laurea nel luglio del 1900, superando gli esami finali con la votazione di 4,9/6. Dopo essere stato [[Apolidia|apolide]] per più di cinque anni, nel 1901 assunse la [[cittadinanza svizzera]], che mantenne per il resto della sua vita. Vi aggiunse successivamente quella [[Austria|austriaca]] (1911) e quella [[cittadinanza statunitense|statunitense]] (1940). Nel gennaio 1902 Mileva ebbe una figlia, Lieserl, e nel 1903 Albert e Mileva si sposarono civilmente.
Dal 1902 al 1909 Einstein lavorò presso l'[[ufficio brevetti]] di [[Berna]].
 
Nel gennaio 1906 Einstein conseguì un dottorato in [[Fisica]] all'[[Università di Zurigo]]. L'anno prima, ricordato come ''[[annus mirabilis]],'' all'età di 26 anni, pubblicò [[Annus Mirabilis Papers|quattro articoli dal contenuto fortemente innovativo]], che attirarono l'attenzione del mondo accademico. Ottenuta l'abilitazione alla docenza universitaria nel 1908 a [[Berna]], dal 1909 insegnò all'[[Università di Zurigo]]. Docente all'[[Università Carolina]] di [[Praga]] per sedici mesi dall'aprile 1911, dal 1912 al 1914 insegnò nuovamente fisica teorica all'[[Università di Zurigo]]. Nel 1914 fu eletto all'[[Accademia Reale Prussiana delle Scienze]] e nominato professore di fisica teorica, nonché direttore dell'Istituto di Fisica dell'[[Humboldt-Universität zu Berlin|Università di Berlino]], dove rimase fino al 1933.