Andrea Ridolfi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+CV +senza fonte +rimuovo link esterni in corpo voce
non enciclopedico come musicista
Etichetta: Note modificate con ProveIt
Riga 1:
{{F|musicisti italiani|luglio 2013}}
{{CV}}
{{W|musicisticompositori|aprile 20232024}}
{{Artista musicale
|nome = Andrea Ridolfi
|tipo artista = compositore
|nazione = Italia
|nazione2 =
|genere = Colonne sonore
|genere2 =
|genere3 =
|anno inizio attività = 1983
|anno fine attività = in attività
|anno inizio attività 2 =
|anno fine attività 2 =
|etichetta =
|immagine = Andrea Ridolfi.jpg
|didascalia =
|totale album =
|album studio =
|album live =
|raccolte =
|opere audiovisive =
|correlati =
}}
 
{{Bio
|Nome = Andrea
Riga 37 ⟶ 14:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = musicistacompositore
|Attività2 = compositoredirettore d'orchestra
|Attività3 = direttore d'orchestra
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Andrea Ridolfi.jpg
}}
 
Riga 55 ⟶ 31:
Compositore di colonne sonore, orchestra le parti dei brani da lui composti con l'utilizzo di strumenti musicali concorrendo ad esaltare la scena cinematografica. Collabora con RAI Fiction per cui scrive e produce musiche originali per fiction, miniserie TV e documentari ove la peculiarità della sua cifra musicale è la mescolanza tra gli strumenti classici e le sonorità elettroniche che, fondendosi tra loro fanno da cornice a scenari narrativi di vario genere. Compone musica per commedie cinematografiche, film fantasy, film thriller, musical, brani pop, folk o latino-americani per produzioni video in diversi stili musicali ove sia i brani strumentali che i brani cantati si adattano alle situazioni contingenti attraverso l'utilizzo degli strumenti dell'orchestra<ref>{{Cita web|url=https://www.colonnesonore.net/contenuti-speciali/interviste/7441-una-grande-lezione-di-musica-per-film-parte-quarantasettesima.html?highlight=WyJhbmRyZWEiLCJhbmRyZWEncyIsInJpZG9sZmkiLCJhbmRyZWEgcmlkb2xmaSJd|titolo=“Una grande lezione di musica per film” – Parte Quarantasettesima}}</ref>.
 
== Gli Iniziinizi ==
Dal 1983 compone musiche per cinema, teatro, televisione, discografia e pubblicità e intraprende una collaborazione con la casa discografica [[CAM (casa discografica)|CAM]] dove, dal 1985 al 1997, implementa le sue conoscenze e competenze come arrangiatore e direttore d'orchestra curando personalmente le registrazioni<ref>https://www.discogs.com/artist/1472974-Andrea-Ridolfi</ref>.
 
Tra i progetti più importanti legati a questo periodo si annoverano "Totò, il principe della commedia satirica" nel 1993<ref>{{Cita web|url=https://www.colonnesonore.net/contenuti-speciali/dossier/6650-compilation-i-love-you-volume-2-italiani.html|titolo=“Compilation I Love You” – Volume 2 (Italiani)|sito=www.colonnesonore.net|accesso=2024-04-02}}</ref> ed "Il neorealismo italiano" nel 1994. Partendo dalla visione di entrambi i film, ha riscritto tutte le partiture per orchestra registrandole in Bulgaria in qualità di Direttore dell'Orchestra Sinfonica di Sofia<ref>https://www.discogs.com/it/release/9624373-Various-Musica-Cinema-Il-Neorealismo-Italiano</ref>.
 
{{Sf|Tra il 1998 e il 1999 ha realizzato la colonna sonora di una sit-com all'interno del programma domenicale d'intrattenimento pomeridiano "Domenica in" in onda sulla rete ammiraglia della RAI - Radiotelevisione italiana, nonché la colonna sonora del cartone animato "Loggerheads" trasmessa in Italia da TMC 2.}}