Conservatore tessile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + argom Bozza |
wikilink, avviso di localismo americanocentrico, dato che la voce è ricca forse si possono sfoltire queste sezioni delle società USA |
||
Riga 2:
{{Bozza|arg=musei|arg2=tecnologia|ts=20240402161224}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->[[File:US Navy 030328-N-2775P-001 Preservation workshop at Naval Historical Center, Wash., D.C.jpg|alt=Karen France lavora per pulire una bandiera presso il Naval Historical Center di Washington, DC.|miniatura|Karen France lavora per pulire una bandiera presso il Naval Historical Center di Washington, DC.]]
Un '''conservatore tessile''' è un [[tecnico della conservazione|conservatore]]-[[restauratore]] incaricato della cura, del trattamento, della ricerca e della conservazione dei tessuti<ref>{{Cita web|url=https://pieceworkmagazine.com/when-and-where-to-find-a-textile-conservator/|titolo=When and Where to Find a Textile Conservator|sito=PieceWork|lingua=en|accesso=2024-04-02}}</ref>. Le questioni affrontate da un conservatore tessile sono generalmente legate ai danni causati ai tessili da: luce, muffe e funghi, insetti, pulizia delle superfici, lavaggio, montaggio per l'esposizione e stoccaggio<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Winterthur Guide to Caring for Your Collection(2000). The Henry Francis Du Pont Winterthur Museum, Inc.: Delaware}}</ref>. Le variazioni nei tipi tessili e "la diversità del lavoro del conservatore tessile ne fanno una professione molto gratificante"<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|titolo=Lennard, Frances; Ewer, Patricia (2010). Textile Conservation: Advances in Practice. Oxford: Butterworth-Heinemann}}</ref>. I tessuti sono tra gli artefatti più fragili, poiché sono suscettibili ai danni derivanti da inquinanti atmosferici, umidità, organismi biologici e cambiamenti ambientali e la cura varia a seconda delle dimensioni, della forma, del materiale e dei problemi di condizione, tutti elementi che un tessuto il conservatore deve essere esperto.
Un conservatore tessile può essere impiegato da un museo, da un'altra istituzione o essere un appaltatore indipendente. La maggior parte dei conservatori tessili hanno uno studio privato o lavorano come dipendenti.<ref name=":0" /> Nell'attuale clima professionale, "i tagli ai finanziamenti hanno portato a una riduzione del numero di posti di lavoro permanenti disponibili nel settore della conservazione dei tessili e in molti musei esiste una cultura del contratto"<ref name=":0" />. Un risultato positivo "dei vincoli economici sulla moderna conservazione dei tessili è che i conservatori hanno sviluppato una pratica più riflessiva e pensano in modo creativo e flessibile su come bilanciare le questioni chiave di accesso e conservazione nel loro lavoro<ref name=":0" />."
Riga 31:
=== Etica ===
{{L|musei|aprile 2024}}
Un conservatore tessile, e i conservatori in generale, dovrebbero aderire al codice etico della conservazione. Questo codice, generalmente accettato dalle organizzazioni professionali, è stato stabilito dall'American Institute of Conservation (AIC)<ref>{{Cita web|url=https://www.culturalheritage.org/about-conservation/code-of-ethics|titolo=Code of Ethics and Guidelines for Practice|sito=www.culturalheritage.org|accesso=2024-04-02}}</ref> e affronta standard, metodi e principi sotto forma di Codice etico e Linee guida per la pratica. Il codice etico è stato approvato dai Soci e Associati AIC attraverso una votazione per corrispondenza nel 1994. Si rivolge ai conservatori che si mantengono aggiornati con tecniche e pratiche standard, nonché che eseguono trattamenti reversibili, necessari e che rientrano nei limiti capacità del conservatore. Anche l'Institute of Conservation di Londra, Regno Unito, dispone di linee guida professionali<ref>{{Cita web|url=https://www.icon.org.uk/resource/code-of-conduct.html|titolo=Code of Conduct|autore=Icon|sito=www.icon.org.uk|accesso=2024-04-02}}</ref>.
Riga 96 ⟶ 97:
== Organizzazioni e società professionali ==
{{L|musei|aprile 2024}}
I conservatori tessili spesso si uniscono a un assortimento di organizzazioni professionali per soddisfare le loro diverse esigenze e specializzazioni. Queste organizzazioni possono includere quelle dedicate alla conservazione, al tessile o a un campo correlato. L'elenco seguente non è affatto completo, poiché esistono numerose associazioni e organizzazioni regionali, nazionali e internazionali.
|