Edoardo Reja: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m orfanizzo Reykjavik |
m Elimino tag <div align=center> deprecato |
||
Riga 73:
Nato a [[Lucinico]], frazione di [[Gorizia]], da famiglia di origine [[Slovenia|slovena]],<ref>[http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2011/11/07/news/primato_reja_twitter_facebook-24581608/ La rivincita del 'vecchio' Reja ''Quanto è bello stare in testa'']</ref><ref>[http://www.culturaeculture.it/2012/12/a-edy-reja-il-premio-maqor-rusticitas/18653# A Edy Reja il premio Maqôr Rusticitas]</ref> fu portato ancora giovane da [[Paolo Mazza]] a [[Ferrara]] tra le file della {{Calcio SPAL|N}}. Esordì giovanissimo in [[Serie A]] e, insieme a compagni di squadra come [[Fabio Capello]], [[Luigi Pasetti]] e [[Adriano Zanier]] vinse, nel 1965, il [[Campionato Primavera]]. Nella sua carriera di calciatore, precisamente nel ruolo di [[centrocampista difensivo]] che durò dal [[1963]] al [[1977]], oltre a quella della SPAL, vestì le maglie del [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], dell'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]] e del [[Benevento Calcio|Benevento]] con cui chiuse la carriera di giocatore.
Edy Reja - SPAL.jpg|Reja alla SPAL nel 1965.
Edoardo Reja.jpg|Reja al Palermo negli anni '70.
Edy Reja.jpg|Un'altra immagine di Reja al Palermo.
</gallery
===Allenatore===
| |||