Po: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
niente di che Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 2.196.56.121 (discussione), riportata alla versione precedente di Tatobot Etichetta: Rollback |
||
Riga 30:
== Storia ==
=== Idronimo ===
Il fiume Po era geograficamente conosciuto già ai tempi dell'[[antica Grecia]] con il nome di ''Eridanós'' ({{lang-grc|Ἠριδανός}}, {{latino|Eridanus}}; nell'[[lingua italiana|italiano]] letterario Eridano); in origine stava ad indicare un fiume mitico, indicato grossolanamente
Le prime fonti storiche sono nella ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'' [[mitologia greca|greca]] di [[Esiodo]] ([[VII secolo a.C.]] circa), come nome di uno dei tanti figli del [[Titani|titano]] [[Oceano (divinità)|Oceano]] e la [[Ninfa (mitologia)|ninfa]] [[Teti (titanide)|Teti]] e dai quali derivano vari nomi di fiumi europei. Tale nome fu poi ripreso dallo storico [[Polibio]] nel [[II secolo a.C.]]<ref>{{Cita web |url=http://taurinorum.com/testi/Hator.html |titolo=Copia archiviata |accesso=25 gennaio 2013 |dataarchivio=14 maggio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160514091957/http://taurinorum.com/testi/Hator.html |urlmorto=sì }}</ref>, dove Eridano era uno dei figli di [[Fetonte]], caduto in un fiume durante una gara di bighe o carri, tanto da attribuirgli anche la porta dell'[[Ade]] e, cioè, gli [[inferno|inferi]], secondo la [[mitologia greca]], ma anche il titolo di un principe dedito ai [[Religione egizia|culti egizi]], figura che compare spesso in antichissime leggende su [[Storia di Torino|Torino]].
|