Piśāca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+S, nota disambigua, grassetto |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|il film del 2023|Piśāca (film)}}
Con il sostantivo maschile [[Lingua sanscrita|sanscrito]] ''piśāca'' ([[devanāgarī]]: पिशाच; s.f. ''piśācā'' o ''piśācinī''; [[pāli]]: ''pisāca''; [[Lingua cinese|cinese]]: 畢舍遮, ''bìshèzhē''; [[Lingua giapponese|giapponese]]: ''hishasha''; [[lingua vietnamita|vietnamita]]: ''tất xá già''; [[lingua coreana|coreano]]: 필사차 ''pilsacha''; tibetano: ''sha za'') si indica, nelle mitologie induiste e buddiste, un demone/orco simile ai ''[[rākṣasa]]''<ref>Cfr. ''Piśāca'' nel ''Princeton Dictionary of Buddhism'', a cura di Robert E. Buswell Jr. & Donald S. Lopez Jr., Princeton University Press, 2013</ref>, probabilmente così denominato sia per il suo colore giallo-rossastro (sanscrito: ''piśaṇga''), sia per la sua smodata passione per la carne (''piśāka''). Originariamente, forse, la personificazione dei [[Fuoco fatuo|fuochi fatui]]<ref>Cfr. Saverio Sani (direzione scientifica), ''Dizionario sanscrito-italiano'', Pisa, ETS, 2009, p. 940</ref>.▼
{{S|induismo|buddhismo}}
▲Con il sostantivo maschile [[Lingua sanscrita|sanscrito]] '''''piśāca''''' ([[devanāgarī]]: पिशाच; s.f. ''piśācā'' o ''piśācinī''; [[pāli]]: ''pisāca''; [[Lingua cinese|cinese]]: 畢舍遮, ''bìshèzhē''; [[Lingua giapponese|giapponese]]: ''hishasha''; [[lingua vietnamita|vietnamita]]: ''tất xá già''; [[lingua coreana|coreano]]: 필사차 ''pilsacha''; tibetano: ''sha za'') si indica, nelle mitologie induiste e buddiste, un demone/orco simile ai ''[[rākṣasa]]''<ref>Cfr. ''Piśāca'' nel ''Princeton Dictionary of Buddhism'', a cura di Robert E. Buswell Jr. & Donald S. Lopez Jr., Princeton University Press, 2013</ref>, probabilmente così denominato sia per il suo colore giallo-rossastro (sanscrito: ''piśaṇga''), sia per la sua smodata passione per la carne (''piśāka''). Originariamente, forse, la personificazione dei [[Fuoco fatuo|fuochi fatui]]<ref>Cfr. Saverio Sani (direzione scientifica), ''Dizionario sanscrito-italiano'', Pisa, ETS, 2009, p. 940</ref>.
Nella elaborazione cosmologica buddista inerente ai [[Ruota dell'esistenza#I sei mondi|sei destini]], i ''piśāca'' si pongono all'interno del mondo dei [[preta]].
Riga 9 ⟶ 11:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|buddismo|
[[Categoria:Mitologia buddista]]
|