Giuseppe Saragat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Saragat non si dichiarò mai cattolico sebbene negli anni sessanta circolò tale voce. Nel caso ci siano testimonianze contraddittorie è meglio essere neutrali. Modifico la voce come da fonti.
Nessun oggetto della modifica
Riga 241:
==Pensiero politico==
[[Riformismo|Socialista riformista]], Saragat è considerato il padre della dottrina socialdemocratica italiana. Tuttavia, in luogo dell'aggettivo "socialdemocratico", egli preferiva usare, per descrivere sé stesso, la definizione di [[socialismo democratico|socialista democratico]]. Riformista, egli accettò l'adesione dell'Italia all'alleanza occidentale (fu favorevole al [[Piano Marshall]] e all'ingresso dell'Italia nella [[NATO]]); Saragat era convinto che la [[socialdemocrazia]] potesse essere politicamente un valore aggiunto e che avrebbe potuto avere una posizione elettoralmente egemonica, come del resto avveniva nei paesi del nord-[[Europa]].
[[File:Saragat riceve l'Italia campione d'Europa nel 1968 - Rivera, Prati, Riva e Anastasi.jpg|thumb|Saragat riceve l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] [[Campionato europeo di calcio|campione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 1968|1968]]: da sinistra a destra [[Gianni Rivera]], [[Pierino Prati]], [[Gigi Riva]] e [[Pietro Anastasi]]]]
 
== Onorificenze ==