Cadice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
Riga 36:
}}
 
'''Càdice''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈkadiʧe/|it}}; in [[lingua spagnola|spagnolo]] ''Cádiz'', [[pronuncia|pron.]] {{IPA|[ˈkaðiθ]}}; in [[Lingua latina|latino]] ''Gades''; nell'italiano antico o poetico anche ''Gade''<ref>{{DOP|id=1028186|lemma=Gade}}</ref>) è una città della [[Spagna]] di 113 066{{formatnum:113066}} abitanti<ref>{{cita web|url=http://ugeo.urbistat.com/AdminStat/it/es/demografia/dati-sintesi/cadiz/20233686/4|titolo=Statistiche demografiche Comune di CÁDIZ, densità abitativa, popolazione, età media|sito=Ugeo.UrbiStat.com|data=2017|accesso=17 dicembre 2019}}</ref> che si trova nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] dell'[[Andalusia]] ed è capoluogo dell'[[provincia di Cadice|omonima provincia]].
 
== Storia ==
Riga 61:
La città riuscì a resistere e restare indipendente durante l'[[Campagna di Napoleone in Spagna|invasione francese]] da parte di [[Napoleone Bonaparte]]. Fu [[Assedio di Cadice|assediata]] dalle truppe francesi del [[maresciallo dell'Impero|maresciallo]] [[Claude-Victor Perrin|Perrin]] dal febbraio [[1810]] all'agosto [[1812]]. La città assediata, ove si riunivano le ''[[Cortes di Cadice|Cortès]]'', diede il suo nome alla prima costituzione spagnola, la [[Costituzione spagnola del 1812]], soprannominata ''La Pepa''. Quando la Spagna perse le sue colonie in America, nel [[XIX secolo]], la ricchezza della città cominciò a declinare.
 
Il 31 agosto 1823, il [[Battaglia del Trocadero|forte del Trocadero]], che difendeva il porto, fu conquistato dai [[Spedizione di Spagna|corpi di spedizione francesi]], comandati dal [[Luigi Antonio di Borbone-Francia|duca di Angoulême]], inviato da suo zio paterno [[Luigi XVIII di Francia]], per reinstaurare sul trono di Spagna il re [[Ferdinando VII di Spagna|Ferdinando VII]].
 
L'antico [[palazzo del Trocadéro]] a [[Parigi]] fu costruito per commemorare questo fatto d'arme.
Riga 69:
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Nel [[1981]] la popolazione raggiunse l'apice di 157.766{{formatnum:157766}} abitanti per poi iniziare a calare tanto che, secondo i più recenti dati ufficiali dell'[[Instituto Nacional de Estadística (Spagna)|INE]], la popolazione è di 113.066{{formatnum:113066}} unità.
 
Si tratta dell'unica località della Baia di Cadice la cui popolazione è in diminuzione negli ultimi anni e tra il [[1995]] e il [[2004]] il numero degli abitanti è sceso di circa 20.000{{formatnum:20000}} persone, soprattutto per l'emigrazione dei giovani in cerca di lavoro verso altre regioni con economia più florida.
 
== Monumenti e attrazioni ==
Riga 115:
 
;Palazzo dei Congressi
La Fabbrica di tabacco restaurata ospita conferenze internazionali e strutture per esposizioni.
 
;Il [[Teatro romano di Cadice|Teatro Romano]]
Riga 134:
La Playa de la Caleta è la spiaggia più amata di Cadic e da sempre narrata nelle canzoni del [[Carnevale di Cadice|Carnevale]]. Si tratta della spiaggia della Città Vecchia, situata tra i castelli di San Sebastian e di Santa Catalina. La sua lunghezza è di circa 400m, questa spiaggia può ricordare in parte [[L'Avana]] a [[Cuba]].
 
La Playa de la Victoria, è situata nella nuova parte di Cadice ed è la spiaggia più visitata dai turisti e dai cittadini di Cadice. La sua lunghezza è di circa {{M|3&nbsp;|u=km}}, l'assenza di rocce la rende luogo ideale per le famiglie.
 
La Playa de Santa María del Mar o Playita de las Mujeres è una piccola spiaggia di Cadice, situata tra La Playa de Victoria e La Playa de la Caleta. Offre delle splendide viste del vecchio distretto di Cadice.