Partito Sardo d'Azione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link |
|||
Riga 41:
[[Attilio Deffenu]] morì combattendo (Cagliari gli ha dedicato una piazza), ma i progetti del movimento e gli studi sulla [[questione sarda]], ripresi da [[Davide Cova]], Egidio Pilia, Filiberto Farci e Virgilio Caddeo, non furono abbandonati.
Dopo la guerra, si pensò di fondare un partito politico che rappresentasse i sardi e questo fu possibile con i reduci di guerra del movimento dei combattenti.
Nel 1921 nasceva a [[Oristano]], il Partito Sardo D'Azione, registrato nel tribunale oristanese e il compito di segretario fu affidato a Camillo Bellieni.}}
[[File:Camillo Bellieni.jpg|thumb|[[Camillo Bellieni]]]]
La [[Sardegna]], che aveva partecipato in prima linea alla [[prima guerra mondiale]] con due reggimenti composti per la quasi totalità da sardi, la [[brigata Sassari]], non rimase immune ai fermenti del dopoguerra, rappresentati, a livello nazionale dall'[[Associazione nazionale combattenti e reduci|Associazione nazionale combattenti-ANC]].
|