Vira Vovk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix
Riga 1:
{{Bio
| Nome = Vira
| Cognome = Vovk
| PostCognome = ({{ucraino|Ві́ра Вовк}}=), all'anagrafe '''Vira Ostapivna Seljans'ka''',
|Immagine = Vira Vovk.JPG
|Didascalia = Vira Vovk nel 2011
|PreData = ({{ucraino|Ві́ра Оста́півна Селя́нська}})
| Sesso = F
| Immagine = Vira Vovk.JPG
| LuogoNascita = Boryslav
| Didascalia = Vira Vovk nel 2011
| GiornoMeseNascita = 2 gennaio
| Sesso = F
| AnnoNascita = 1926
| LuogoNascita = Boryslav
| LuogoMorte = Rio de Janeiro
| GiornoMeseNascita = 2 gennaio
| GiornoMeseMorte = 16 luglio
| AnnoNascita = 1926
|AnnoMorte = 2022
| LuogoMorte = Rio de Janeiro
| Epoca = 1900
| GiornoMeseMorte = 16 luglio
| AnnoMorteEpoca2 = 20222000
| Attività = scrittrice
| Epoca = 1900
| Attività2 = poetessa
| Epoca2 = 2000
| AttivitàAltre = , [[traduttrice]] e [[insegnante]]
| Attività = scrittrice
| Nazionalità = ucraina
| Attività2 = poetessa
| PostNazionalità = che scrisse in ucraino, tedesco e portoghese. Creò in particolare un ponte tra la [[letteratura brasiliana]] e quella ucraina e contribuì a diffondere la cultura e la lingua ucraina
| AttivitàAltre = , [[traduttrice]] e [[insegnante]]
| Nazionalità = ucraina
| PostNazionalità = che scrisse in ucraino, tedesco e portoghese. Creò in particolare un ponte tra la [[letteratura brasiliana]] e quella ucraina e contribuì a diffondere la cultura e la lingua ucraina
}}
 
Riga 38 ⟶ 39:
Vira Vovk tradusse anche molti scrittori occidentali in ucraino e scrittori ucraini in portoghese e tedesco.
 
Nel 1959 tradusse in portoghese un'antologia di letteratura ucraina, ''Antologia da Literatura Ucraina'', alla quale seguirono diverse antologie di storie e racconti popolari ucraini (''Leggende ucraine'' nel 1959, ''A Canoa no mar'' nel 1972, ''Galli ricamati'' nel 1972, ''Racconti popolari ucraini'' nel 1983). Fu responsabile di un'edizione speciale di classici ucraini come opere di [[Hryhorij Savyč Skovoroda|Hryhorij Skovoroda]] (1978), [[Taras Ševčenko]] (1980), [[Ivan Franko]] (1981), [[Vasyl' Stefanyk]] (1982) e [[Lesja Ukraïnka]] (1983).<ref name=":0" /><ref name=":1" />.
 
Un'antologia commentata di poesia moderna portoghese e brasiliana, ''Zelene vyno'', apparve nel 1964. Collaborò anche a un'antologia di poesia del QuebecQuébec (1972) e alle traduzioni di [[Federico García Lorca]] con Wolfram Burghardt, HryhoriiHryhorij KochurKočur e altri.<ref name=":0" /> Tradusse anche in ucraino, in particolare dal francese, italiano, rumeno, macedone, inglese antico, autori come [[Pablo Neruda]], [[Paul Claudel]], [[Rabindranath Tagore]].<ref name=":1" /><ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Vira Vovk, a Ukrainian writer from Boryslav, Lviv region, died in Brazil, according to C1heetomo|pubblicazione=Ukraine Telegram Archive|data=17 luglio 2022 |url=https://amplifyukraine.eu/vira-vovk-a-ukrainian-writer-from-boryslav-lviv-region-died-in-brazil-according-to-cheetomo-during-her-life-vovk-created-a-number-of-poetry-collections-and-translated-works-by-paul-claudel-pablo/}}</ref>
 
Più tardi, negli anni '90, pubblicò la serie Pysanky: una ricca selezione di poeti ucraini moderni e la prosa di [[Valerij Ševčuk]]. Questi libri furono spesso pubblicati a spese del traduttore.<ref name=":1" />
Riga 50 ⟶ 51:
* 1957, 1979, 1982, 1990 - premio letterario [[Ivan Franko]]
* 2000 - premio Blahoviste
* 2008 - Premio nazionale ucraino Taras Ševčenko<ref name=":0" /> per i libri ''Стихотворения'' (''Poesie'', 2000), ''ПрозПроза''а (''Prose'', 2001), ''Воспоминания'' (''Memorie'', 2003), ''Седьмая печать'' (Il settimo sigillo, 2005), ''Ромен-зелье'' (2007) e le sue traduzioni d'opere della letteratura ucraina in portoghese<ref>{{cita web |titolo=Померла українська поетеса Віра Вовк |lingua=uk |url=http://internetua.com/pomerla-ukrayinska-poetesa-vira-vovk |sito=internetua.com |accesso=17 luglio 2022}}</ref>
* 2012 - premio Ivan Koshelivets
* 2013 - Ordine della principessa Olga