Domenico Morone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Stile e critica: miglioro stile |
|||
Riga 96:
Domenico Morone, insieme a [[Liberale da Verona]] e [[Francesco Benaglio]], fu considerato come colui che, dopo gli anni di crisi successivi alla scomparsa del [[Pisanello]], traghettò la [[scuola veronese di pittura]] dall'[[arte gotica]] verso il [[Rinascimento]]. Mentre le opere veronesi del Liberale mantengono intatti i canoni stilistici del [[Mantegna]], secondo lo storico [[Giuseppe Fiocco]] l'arte di Domenico Morone contemplò maggiormente le voci delle correnti veneziane, pur mantenendo alcune reminiscenze del gotico.<ref name=TreccaniFiocco>{{Treccani|domenico-morone_%28Enciclopedia-Italiana%29/|Domenico Morone}}</ref>
[[Giorgio Vasari]], ne ''[[Le Vite]]'', pose a confronto Domenico e il figlio Francesco concludendo a favore di quest'ultimo
Nonostante lo stesso Vasari non ne parli, Domenico Morone fu anche [[miniatura|miniaturista]], come d'altronde lo furono la maggior parte degli artisti veronesi coevi; almeno quattro sue miniature sono oggi note, inoltre in alcuni suoi lavori, come la libreria Sagramoso, si notano influenze provenienti da questa tecnica.<ref name=magnagnato149/>
|