Claudio Villa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Soomeg (discussione | contributi)
Riga 34:
 
Dotato di [[voce]] di stampo [[tenore|tenorile]], non saprà però rinnovarsi nel repertorio al cambiare dei tempi e delle mode. In particolare resterà per sempre legato alla canzone di stampo più melodico e popolare tipico degli anni '50. Sono quasi proverbiali gli acerrimi scontri con chi criticava il suo repertorio. Ogni anno al [[Festival di Sanremo]] inscenava un qualche polemica plateale con l'organizzazione e la stampa, sia che fosse fra i partecipanti, sia che ne venisse escluso. Però Claudio Villa ha potuto sempre contare sull'affetto del suo vasto pubblico, che seguiva ogni mossa della sua carriera. I suoi concerti registravano sempre il tutto-esaurito.
 
Nel 1973 è ospite a "Dove sta Zazà", celebre programma presentato da [[Enrico Montesano]] e [[Gabriella Ferri]]. Con la cantante romana, sua grande ammiratrice e amica, interpeta degli stornelli a dispetto, rimasti nella storia della canzone e della televisione italiana.
 
Nel [[1980]] per la Rai, registra un grande programma di successo: ''Concerto all'italiana'', una serie di esibizioni dal vivo in cui ripercorreva la storia della canzone e del suo successo. L'orchestra è diretta dal maestro Ciangherotti. La sigla del programma è ''"Quando è tempo d'amore"''.