Roberto Calvi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Fix minori
Riga 21:
== Biografia ==
=== Anni giovanili ===
Figlio di Giacomo Calvi e Maria Rubini, suo padre era un dirigente della [[Banca Commerciale Italiana]], dove poi verrà assunto anche lui<ref name="SAN2">{{Cita web|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&articleId=127517&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|titolo=Roberto Calvi|sito=SAN - Portale degli Archivi d'impresa|accesso=5 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180205185101/http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&articleId=127517&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|dataarchivio=5 febbraio 2018|urlmorto=no}}</ref>. Si diplomò al Liceo Classico; nel [[1939]] si iscrisse alla facoltà di [[Economia e commercio]] dell'[[Università Bocconi]], dedicandosi nel contempo ad attività politiche, dirigendo l'Ufficio Stampa e Propaganda dei [[Gruppi Universitari Fascisti]]. L'entrata dell'Italia nella [[Seconda guerra mondiale]] lo costrinse ad interrompere gli studi universitari: nel [[1940]] venne arruolato come sottotenente di [[cavalleria]] nei [[lancieri di Novara]] e schierato sul [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte russo]], dove affrontò anche la [[Seconda battaglia difensiva del Don|ritirata]].
 
Dopo la fine del conflitto ottenne un posto alla Banca Commerciale, ma vi rimase solo fino al [[1947]], quando venne assunto come impiegato dal [[Banco Ambrosiano]] grazie ai buoni rapporti del padre con uno dei dirigenti della banca, [[Alessandro Canesi]] (futuro direttore generale nel [[1959]] e, dal [[1965]], presidente).
 
=== Carriera nel mondo finanziario ===