Windows Vista: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretti errori |
fix /migliorata leggibilità wikitesto |
||
Riga 35:
== Sviluppo ==
{{vedi anche|Sviluppo di Windows Vista}}
{{Vedi anche|Sviluppo di Windows Vista}}Microsoft iniziò a lavorare su Windows Vista, conosciuto all'epoca dal suo [[nome in codice]] Longhorn, nel maggio 2001,<ref>{{Cita web|url= http://www.eweek.com/article2/0,1759,113701,00.asp|titolo= Pushing Forward|nome= Peter|cognome= Gallii|data=30 luglio 2001|accesso=7 luglio 2006|editore= [[eWeek]]}}</ref> cinque mesi prima dell'uscita di Windows XP. Originariamente era previsto che venisse completato verso la fine del 2003 come passaggio minore tra [[Windows XP]] e Blackcomb, che era stato pianificato come il successivo importante pubblicazione del sistema operativo della società. Gradualmente, "Longhorn" ha assimilato molte delle nuove importanti funzionalità e tecnologie previste per Blackcomb, con il risultato che la data di pubblicazione è stata respinta più volte in 3 anni. In alcune ''build'' di Longhorn, il loro accordo di licenza diceva "Per il prodotto Microsoft con nome in codice "Whistler"". Molti sviluppatori di Microsoft sono stati anche reincaricati di creare aggiornamenti a Windows XP e Windows Server 2003 per rafforzare la sicurezza. Di fronte ai ritardi in corso e alle preoccupazioni per i [[feature creep]], Microsoft annunciò il 27 agosto 2004 di aver rivisto i propri piani. Per questo motivo, Longhorn venne reimpostato per iniziare a lavorare sul codice sorgente di [[Windows Server 2003]] Service Pack 1 e nel tempo a incorporare nuovamente le funzionalità che sarebbero state pensate per una versione attuale del sistema operativo. Tuttavia, alcune caratteristiche annunciate in precedenza come WinFS vennero abbandonate o posticipate e una nuova metodologia di sviluppo del software denominata Security Development Lifecycle venne incorporata nel tentativo di risolvere i problemi relativi alla sicurezza del codice sorgente di Windows, programmato in C, C++ e assembly. Longhorn divenne noto come Vista nel 2005.<ref>{{cita web|url=https://www.microsoft.com/technet/archive/winntas/training/ntarchitectoview/ntarc_2.mspx|titolo=Microsoft Windows System Overview|accesso=14 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110316042956/http://technet.microsoft.com/library/cc767881.aspx}}</ref><ref>{{Cita web|nome= Steve |cognome=Lipner |nome2=Michael |cognome2=Howard|titolo= The Trustworthy Computing Security Development Lifecycle|opera= [[Microsoft Developer Network]]|editore= [[Microsoft]]|data= marzo 2005|url= https://msdn.microsoft.com/security/default.aspx?pull=/library/en-us/dnsecure/html/sdl.asp|accesso= 9 agosto 2006}}</ref>▼
▲
Le prime fasi di sviluppo di Longhorn erano generalmente caratterizzate da miglioramenti incrementali e aggiornamenti a Windows XP. Durante questo periodo, Microsoft era piuttosto tranquilla riguardo a ciò che stava lavorando, poiché il focus sul marketing e sulle pubbliche relazioni era più focalizzato su Windows XP e Windows Server 2003, che venne pubblicato nell'aprile 2003. Le build occasionali di Longhorn trapelarono su popolari reti di condivisione di file come IRC, BitTorrent, eDonkey e vari newsgroup, e così la maggior parte di ciò che è noto sulle build prima della prima versione di sviluppo sanzionata di Longhorn nel maggio 2003, deriva da queste build.
Riga 58 ⟶ 60:
Verso il novembre 2004, la società aveva preso in considerazione diversi nomi per la versione finale, dal semplice al fantasioso e inventivo. Alla fine, Microsoft ha scelto Windows Vista come confermato il 22 luglio 2005, ritenendo che fosse una "meravigliosa intersezione tra ciò che realmente fa il prodotto, ciò che rappresenta Windows e ciò che risuona con i clienti e le loro esigenze". Greg Sullivan, Project Manager del gruppo, ha dichiarato a Paul Thurrott: "Vuoi che il PC si adatti a te e ti aiuti a ridurre il disordine per concentrarti su ciò che è importante per te. Ecco cos'è Windows Vista:" portare chiarezza al tuo mondo ". riferimento ai tre punti di marketing di Vista-Clear, Connected, Confident, così puoi concentrarti su ciò che conta per te".<ref>{{Cita web|url=http://www.cnet.com/news/longhorns-new-name-windows-vista/|titolo=Longhorn's new name: Windows Vista|nome=Mike |cognome=Ricciuti|opera=[[CNET]]|editore=[[CBS Interactive]]|data=22 luglio 2005|accesso=15 marzo 2016}}</ref> Anche al co-presidente della Microsoft, Jim Allchin, piacque il nome, dicendo che "Vista" crea le immagini giuste per le nuove funzionalità del prodotto e ispira l'immaginazione con tutte le possibilità di ciò che può essere fatto con Windows, rendendo vere le passioni delle persone."<ref name="roadtogold4">{{Cita web|url=http://www.winsupersite.com/showcase/winvista_roadtogold_04.asp|titolo=Road to Gold: The Long Road to Windows Vista Part 4: January - July 2005|nome=Paul|cognome=Thurrott|wkautore=Paul Thurrott|data=1º novembre 2006|accesso=2 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061109161221/http://www.winsupersite.com/showcase/winvista_roadtogold_04.asp }}</ref>
Dopo che Longhorn venne nominato Windows Vista nel novembre 2004, venne avviato un programma di beta test senza precedenti che coinvolse centinaia di migliaia di volontari e aziende. Nel settembre dello stesso anno, Microsoft iniziò a pubblicare le Community Technology Previews (CTP) ai beta tester da luglio 2005 a febbraio 2006. Il primo di questi venne distribuito alla Microsoft Professional Developers Conference del 2005 e successivamente pubblicato ai beta tester e agli sviluppatori Microsoft Abbonati alla rete. Le build che seguirono incorporarono la maggior parte delle funzionalità pianificate per il prodotto finale, oltre a una serie di modifiche all'interfaccia utente, basate in gran parte sul feedback dei beta tester. Windows Vista venne considerato completo di funzionalità con l'uscita della "February CTP", pubblicato il 22 febbraio 2006, e gran parte del resto del lavoro tra quella build e la versione finale del prodotto incentrata su stabilità, prestazioni, applicazione e compatibilità del driver e documentazione. La Beta 2, pubblicata a fine maggio, fu la prima build a essere resa disponibile al grande pubblico attraverso il programma Microsoft Customer Preview. Venne scaricata da oltre cinque milioni di persone. A settembre e ottobre di quell'anno vennero seguiti due candidati alla pubblicazione, entrambi resi disponibili a un gran numero di utenti.<ref>{{Cita web|nome=Paul |cognome=Thurrott |wkautore=Paul Thurrott |url=http://www.winsupersite.com/showcase/winvista_roadtogold_07.asp |titolo=Paul Thurrott's SuperSite for Windows: Road to Gold: The Long Road to Windows Vista Part 7: July 2006 – present |opera=SuperSite for Windows |editore=Penton
All'Intel Developer Forum, il 9 marzo 2006, Microsoft annunciò una modifica dei piani per supportare EFI in Windows Vista. La specifica UEFI 2.0 (che sostituisce EFI 1.10) non venne completata fino all'inizio del 2006 e, al momento dell'annuncio di Microsoft, nessun produttore di firmware aveva completato un'implementazione di produzione che poteva essere utilizzata per i test. Di conseguenza, venne presa la decisione di posticipare l'introduzione del supporto UEFI a Windows; il supporto per UEFI su piattaforme a 64 bit venne posticipato fino a quando Vista Service Pack 1 e Windows Server 2008 e UEFI a 32 bit non sarebbero stati supportati, poiché Microsoft non si aspettava che molti di questi sistemi venissero costruiti mentre il mercato si spostava ai processori a 64 bit.<ref name="uefiremoved">{{Cita web|url=http://www.eweek.com/article2/0,1895,1937668,00.asp|titolo=Microsoft Shuts Windows on New PC Firmware|nome=John|cognome=Spooner|data=14 marzo 2006|accesso=26 dicembre 2006|opera=eWeek|urlmorto=sì}}</ref><ref name="uefiplans">{{Cita web|url=https://www.microsoft.com/whdc/system/platform/firmware/efibrief.mspx|titolo=EFI and Windows Vista|data=20 aprile 2006|accesso=26 dicembre 2006|opera=WHDC|editore=Microsoft|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080205221635/http://www.microsoft.com/whdc/system/platform/firmware/efibrief.mspx }}</ref>
Riga 68 ⟶ 70:
La versione di Windows Vista 5824 (17 ottobre 2006) doveva essere la versione RTM, ma un bug, che distruggeva qualsiasi sistema aggiornato da Windows XP, impedì ciò, danneggiando lo sviluppo e riducendo le probabilità che raggiungesse la scadenza di gennaio 2007.<ref name="Windows Vista RTM code delayed">{{Cita web|url=http://www.alphr.com/news/business-software/96607/vista-rtm-code-delayed-report |titolo=Windows Vista RTM code delayed |nome=Steve |cognome=Malone |editore=Digitimes/alphr |data=27 ottobre 2006 |accesso=20 agosto 2015}}</ref>
Lo sviluppo di Windows Vista si concluse quando Microsoft annunciò che era stato finalizzato l'8 novembre 2006 e fu concluso dal co-presidente dello sviluppo di Windows, [[Jim Allchin]].<ref>{{Cita web|nome=Nick |cognome=White |url=http://windowsvistablog.com/blogs/windowsvista/archive/2006/11/08/windows-vista-releases-to-manufacturing.aspx|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407220451/http://blogs.windows.com/windows/archive/b/windowsvista/archive/2006/11/08/windows-vista-releases-to-manufacturing.aspx|titolo=Windows Vista releases to manufacturing |editore=Windows Vista team blog |data=8 novembre 2006 |accesso=8 novembre 2006 }} Windows Vista cost Microsoft six billion dollars to develop.{{Cita web|url=http://news.softpedia.com/news/Vista-a-6-Billion-Dollars-Operating-System-44096.shtml |titolo=Vista – a {{sic|$6 Billion Dollars|hide=y}} Operating System – The best billions Bill Gates has ever spent|sito=[[Softpedia]] |editore=SoftNews|accesso=2 ottobre 2008}}</ref> Anche il numero di build dell'RTM salì a 6000 per riflettere il numero di versione interno di Vista, [[Windows NT|NT]] 6.0.<ref>{{Cita web|url=http://www.windowsitpro.com/Articles/ArticleID/94037/94037.html|titolo=WinInfo Short Takes|nome=Paul|cognome=Thurrott|data=27 ottobre 2006|accesso=27 ottobre 2006|opera=WinInfo blog|editore=WindowsITPro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061103074235/http://www.windowsitpro.com/Articles/ArticleID/94037/94037.html }}</ref> Saltare i numeri di build RTM è una pratica comune tra le versioni di Windows orientate al consumatore, come [[Windows 98]] (build 1998), Windows 98 SE (build 2222), [[Windows Me]] (build 3000) o [[Windows XP]] (build 2600), rispetto alle versioni orientate al business come [[Windows 2000]] (build 2195) o [[Windows Server 2003|Server 2003]] (build 3790). Il 16 novembre 2006, Microsoft rese disponibile la build finale agli abbonati MSDN e Technet Plus.<ref>{{Cita web|url=http://msdn2.microsoft.com/en-us/subscriptions/default.aspx|titolo=MSDN Subscriptions|editore=Microsoft|accesso=27 ottobre 2006}}</ref> Il 30 novembre fu resa disponibile una versione aziendale orientata al business per i clienti con contratti multilicenza.<ref>{{Cita web|url=https://www.microsoft.com/business/launch2007/default.mspx|titolo=Microsoft Business Value|editore=Microsoft|accesso=30 novembre 2006|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20061205210037/http://www.microsoft.com/business/launch2007/default.mspx
== Caratteristiche principali ==
È un sistema operativo della famiglia [[Windows NT]], con architettura a [[Kernel#Kernel ibridi
Vista ha un'[[interfaccia utente]] ''task-based'' (centrata sull'attività da compiere). È presente una versione di [[esplora risorse]] (ora chiamato Windows Explorer) molto diversa da quella precedente, probabilmente la maggiore evoluzione dai tempi di [[Windows 95]].
Riga 85 ⟶ 87:
=== Nuove funzionalità e migliorie ===
''Vista'' introduce diverse nuove funzioni e parecchie migliorie, rispetto ai precedenti sistemi operativi della Microsoft. Tuttavia molte migliorie riguardano pacchetti applicativi secondari, di corredo, già presenti nei suoi predecessori. Riassumiamo quindi solo le informazioni rilevanti, sul piano funzionale e tecnologico; per un elenco completo si rimanda al sito della casa produttrice.<ref>{{cita web|url=https://www.microsoft.com/italy/windows/products/windowsvista/default.mspx|titolo=Sito ufficiale di Windows Vista}}</ref>▼
[[File:Windows Vista Flip3D.jpg|thumb|Esempio di effetto grafico di ''Aero'': Modalità Flip3D (Win+Tab)]]
[[File:MixerAudio.png|thumb|Un'altra caratteristica rinnovata: ora è possibile avere impostazioni audio indipendenti per ogni applicazione]]▼
▲''Vista'' introduce diverse nuove funzioni e parecchie migliorie, rispetto ai precedenti sistemi operativi della Microsoft. Tuttavia molte migliorie riguardano pacchetti applicativi secondari, di corredo, già presenti nei suoi predecessori. Riassumiamo quindi solo le informazioni rilevanti, sul piano funzionale e tecnologico; per un elenco completo si rimanda al sito della casa produttrice.<ref>{{cita web|url=https://www.microsoft.com/italy/windows/products/windowsvista/default.mspx|titolo=Sito ufficiale di Windows Vista}}</ref>
* ''Interfaccia utente'' ''task-based'', chiamata [[Windows Aero|Aero]] (acronimo di ''Authentic, Energetic, Reflective, and Open''). Non è presente nella versione ''Home Basic''. A differenza delle precedenti versioni di Windows, il "motore" della ''GUI'' è esterno al [[kernel]] per migliorare la stabilità e la sicurezza del sistema operativo nel suo complesso (cfr. [[Windows Display Driver Model]]). Questa interfaccia, rinnovata anche nel motore grafico, gestisce le finestre con effetti tridimensionali sfruttando direttamente la memoria, la capacità di calcolo ed elaborazione delle moderne schede grafiche.
* Presenza di una barra laterale opzionale - un pannello posto sul lato destro dello schermo alternativo al famoso sistema della [[Google]],<ref>{{Cita web | url=http://desktop.google.com/it/features.html#sidebar|titolo=Le funzionalità di Google Deskop|accesso=20 gennaio 2008|editore=Google}}</ref> nel quale l'utente può inserire collegamenti a programmi, [[applet]] interattive e mini-applicazioni chiamate ''[[gadget]]''. Con questi gadget è possibile interagire in vario modo, per esempio staccandoli dalla barra laterale e riattaccandoveli a proprio piacimento. I gadget possono essere implementati utilizzando una tecnologia in stile [[AJAX]] oppure utilizzando le classi del <nowiki>.NET</nowiki> framework. La barra laterale non occupa spazio alle altre finestre aperte, poiché di default risulta sullo stesso piano del desktop.
Riga 98 ⟶ 100:
* ''[[Collegamento simbolico|Link simbolici]]'' - puntatori a file o cartelle, che possono essere usati da ogni applicazione: diversamente dai file di collegamento disponibili con Windows XP (file di tipo ".lnk"), dove l'apertura da un'applicazione non comporta l'apertura del file reale ad esso associato, questa proprietà consente ora di creare ''alias'' accettati direttamente anche dal sistema, analogamente a quanto accade nei sistemi operativi di tipo [[POSIX]].
* ''Previous Versions'' - disponibile solo sulle edizioni di Vista Business, Enterprise e Ultimate, che permette a ogni singola cartella di poter essere ripristinata dall'utente ad uno ''stato precedente''.
▲[[File:MixerAudio.png|thumb|Un'altra caratteristica rinnovata: ora è possibile avere impostazioni audio indipendenti per ogni applicazione]]
* ''Cartelle virtuali'' - funzione che dà la possibilità di raccogliere in cartelle ''dinamiche'' documenti e file che soddisfano un determinato criterio di ricerca; il vantaggio, rispetto alla ricerca possibile in Windows XP, è che non occorre tutte le volte ripetere la ricerca, poiché sono le cartelle virtuali stesse che salvano il risultato.
* ''Backup completo del PC'' - possibilità di ripristinare file e documenti modificati da una sovrascrittura, dove le copie di ''[[backup]]'' possono essere gestite in automaticamente.
Riga 108 ⟶ 109:
=== Sicurezza e stabilità ===
[[File:User Account Control schernata.png|thumb|Notifica dello [[User Account Control|UAC]] (controllo account utente)]]
[[File:WindowsVistaRestartAfter.png|thumb|Posponi il riavvio in Windows Vista]]▼
* ''UAC'' ([[User Account Control]]) - ''layer'' che introduce in Windows una nuova modalità di gestione degli account e dei permessi, consentendo di riservare ai singoli processi il minimo indispensabile dei privilegi e di elevarne i privilegi solo quando è necessario; è un modello operativo simile al comando ''sudo'' di Linux e Mac.
* ''File e registro virtualizzati'' - una sorta di file temporanei speciali, usati e gestiti internamente dallo ''UAC'' allo scopo di permettere di far funzionare con privilegi limitati le vecchie applicazioni.
Riga 118 ⟶ 121:
* ''DRM'' (''[[Digital Rights Management]]'') - sistema secondo le specifiche [[Trusted Computing Platform Alliance|TCG]], che consente ai produttori di proteggere file multimediali e applicazioni coperte da [[Copyright]] impedendone la copia e distribuzione a terzi; i file multimediali ''[[freeware]]'' e quelli creati dagli utenti, non ''firmati digitalmente'' con questa tecnologia, potranno funzionare come prima.
* ''Nuove group policy'' - rinnovato in parte il modello di gestione delle policy, che in Windows Vista coprono molti aspetti delle nuove funzionalità presenti, come ad esempio una maggiore configurabilità delle reti wireless, policy sui dispositivi rimovibili, ecc.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.microsoft.com/technet/windowsvista/library/gpol/a8366c42-6373-48cd-9d11-2510580e4817.mspx|accesso=22 gennaio 2008|titolo=What's New in Group Policy in Windows Vista|editore=Microsoft|opera=TechNet2}}</ref>
▲[[File:WindowsVistaRestartAfter.png|thumb|Posponi il riavvio in Windows Vista]]
* ''Code Integrity'' - modello di ''check-sum verification'', è la funzione che abilita in Windows Vista il controllo dell'integrità di tutti i file che lo compongono (DLL e file di sistema), per verificare che il sistema non sia stato compromesso; il Sistema controlla anche l'integrità di tutti i driver che vengono caricati in "''kernel mode''" e tutti questi elementi del sistema operativo devono obbligatoriamente disporre di una firma digitale valida e riconosciuta.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2006/05/FirstLook/default.aspx|titolo=First Look: New Security Features in Windows Vista (paragrafo: Code Integrity)|accesso=22 gennaio 2008|editore=Microsoft|opera=TechNet}}</ref>
* ''[[Windows Update]]'' - Windows Vista non utilizza più il browser Internet per scaricare gli aggiornamenti, ma è un'applicazione indipendente.
=== Rete ===
* ''Centro connessione di rete e condivisione'' - è la funzione che mostra la mappa della topologia della rete e permette di visualizzare lo stato delle connessioni, attivare o disattivare l'individuazione delle reti, le diverse tipologie di condivisione delle risorse e visualizzare tutte le cartelle disponibili; questa funzione impiega anche il ''Link Layer Topology Discovery'' (LLTD), un nuovo protocollo che permette ai dispositivi di essere mostrati con una icona nella mappa della rete.▼
[[File:networkmap.jpg|thumb|upright=1.4|LLTD fornisce la rappresentazione della mappa di rete in modalità grafica]]
▲* ''Centro connessione di rete e condivisione'' - è la funzione che mostra la mappa della topologia della rete e permette di visualizzare lo stato delle connessioni, attivare o disattivare l'individuazione delle reti, le diverse tipologie di condivisione delle risorse e visualizzare tutte le cartelle disponibili; questa funzione impiega anche il ''Link Layer Topology Discovery'' (LLTD), un nuovo protocollo che permette ai dispositivi di essere mostrati con una icona nella mappa della rete.
* ''Centro sincronizzazione'' - è un'utilità che consente di mostrare informazioni e notifiche con dispositivi mobili che vengono collegati al computer o ai quali ci si collega in modalità [[wireless]], come ad esempio lettori musicali mobili, fotocamere digitali e cellulari; è possibile usare questa funzione anche per sincronizzare i file archiviati nelle cartelle di un server di rete.
* ''Microsoft Peer Name Resolution Protocol'' (PNRP) - che introduce negli ambienti Windows un nuovo sottosistema [[P2P]] proprietario della Microsoft, viene usato per collegarsi con altri computer dotati di Windows minor ampiezza di banda tipici degli ambienti [[Wide Area Network|WAN]].
Riga 143 ⟶ 146:
=== Aero ===
{{vedi anche|Windows Aero}}
Questa modalità grafica aggiunge effetti "tridimensionali", animazioni, anteprime in tempo reale, ed altri "effetti speciali". Per ottenere questo risultato, ogni finestra è contenuta in una [[Texture (grafica)|texture]] che viene elaborata dalla [[Graphics Processing Unit|GPU]] della scheda grafica. In questo modo è possibile operare direttamente e con efficacia il [[rendering]] del ''desktop''; il supporto a [[Pixel shading|Pixel Shader]] 2.0, se disponibile nella ''GPU'', viene impiegato per la maggior parte degli effetti visuali e di interfaccia utente come ad esempio l'[[antialiasing]] dei caratteri ''[[Cleartype]]''. Per accedere a questo tipo di interfaccia è necessario disporre di una scheda video compatibile DirectX9 dotata di almeno 64 MB di memoria video. Il driver della scheda video deve essere compatibile con il nuovo modello di driver chiamato [[Windows Display Driver Model]] (WDDM). Il rendering delle finestre e del desktop è svolto dal nuovo window manager "''Desktop Window Manager''" e la vecchia modalità [[Graphics Device Interface|GDI]] è gestita solo in emulazione.
Riga 150 ⟶ 154:
=== Vista Basic ===
[[File:VistaBasicEN.jpg|thumb|left|Windows Vista Ultimate con interfaccia ''Vista Basic (senza effetti aero)'']]
Questa modalità grafica, originariamente nota come "''To Go''", utilizza solo gli aspetti principali della nuova interfaccia utente ed è simile al tema "Luna" di Windows XP. È accessibile anche a computer con minor capacità di calcolo e molte delle schede video che funzionano su Windows XP, possono funzionare anche su Vista utilizzando questa modalità grafica. È il tema che viene utilizzato di default quando si disabilita Aero sotto le proprietà dell'aspetto grafico o quando la GPU non ha le caratteristiche tecniche per supportare Aero o quando i driver per la GPU non sono installati correttamente. In realtà è molto più lento di Vista Standard o Aero, perché elaborato dal processore. Caratteristiche principali: assenza di trasparenza, maggiore lentezza nell'apertura o ridimensionamento delle finestre e anteprima delle applicazioni ridotte a icona non attivate.
=== Vista Standard ===
[[File:VistaStandard.png|thumb|Interfaccia ''Vista Standard'' in Windows Vista Home Basic]]
È presente solo in Vista Home Basic e si attiva in automatico solo se viene rilevata una scheda grafica compatibile con ''Aero'', che disponga di un driver WDDM. Nei computer portatili Vista Standard viene attivato quando si sceglie l'opzione di risparmio energetico del sistema. L'interfaccia grafica ha lo stesso tema di Aero ma senza gli "effetti vetro" sulle finestre e senza alcun effetto tridimensionale.
Riga 202 ⟶ 208:
|DVD-ROM - Accesso ad Internet, Scheda Audio
|}
[[File:Windows Vista Upgrade Advisor 1.png|thumb|Schermata di Windows Vista Upgrade Advisor]]
=== Windows Vista Upgrade Advisor ===
Microsoft ha sviluppato Windows Vista Upgrade Advisor, un software che ha lo scopo di stabilire se il computer dell'utente è compatibile con Windows Vista. Il programma, dopo aver analizzato il computer, genera un resoconto dettagliato su quali componenti hardware supportano Windows Vista e quali driver e software sono compatibili con il nuovo sistema operativo, proponendo anche soluzioni per la risoluzione dei problemi, oltre a consigliare la versione di Vista più adatta.
Riga 210 ⟶ 216:
== Edizioni ==
{{
Le versioni in commercio sono state differenti, per il numero di funzionalità incluse e per il prezzo praticato. Il prezzo in particolare varia anche in base alla nazione di appartenenza dell'utente ed alla modalità di acquisto.
Riga 279 ⟶ 286:
Le novità più importanti sono:
* L'inclusione di Windows Search 4.0 (già disponibile su Windows Update come aggiornamento per Vista SP1);
* Feature Pack for Bluetooth aggiunge il supporto a Bluetooth 2.1;
|