Bra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Cottolengo - "PICCOLA casa della divina provvidenza" |
||
Riga 40:
A seguito della decadenza di Pollentia, iniziò lo spostamento dei suoi abitanti verso l'altopiano dell'odierna Bra, ritenuto più sicuro.
Bra assunse al rango di città nel [[1760]] su decreto di [[Carlo Emanuele III di Savoia]]. Il [[Settecento]] fu il secolo che vide la città di Bra espandersi e fiorire sotto il profilo architettonico, anche grazie alla presenza di [[Bernardo Antonio Vittone]], architetto che realizzò due capolavori dell'arte tardo-barocca: la tondeggiante facciata del Palazzo Municipale e la chiesa di Santa Chiara. L'[[Ottocento]] diede a Bra uomini di notevole levatura in più campi. [[San Giuseppe Benedetto Cottolengo]] (nato a Bra nel [[1786]]), che fondò la ''Piccola Casa della Divina Provvidenza''. Tra gli uomini di studi e scienza si ricordano il latinista [[Gandino]], l'archeologo [[Edoardo Brizio]] gli scienziati naturalisti [[Ettore Craveri|Ettore]] e [[Federico Craveri]] (fondatori del Museo di Scienze naturali, che oggi porta il loro nome).
==Evoluzione demografica==
| |||