Core i3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix /migliorata leggibilità wikitesto
Riga 41:
| thread =2-4-8
}}
 
'''Core i3''' è il nome commerciale di una serie di [[microprocessore|microprocessori]] [[x86]] sviluppati da [[Intel]] e apparsi sul mercato il 7 gennaio [[2010]].
 
Line 46 ⟶ 47:
 
== Descrizione ==
Le CPU Core i3 sono destinate sia al settore desktop sia a quello mobile sebbene i [[coreProcessore (Hardware)multicore|core]] sui quali sono basate le rispettive versioni, sono differenti; si tratta della stessa strategia già utilizzata in precedenza con la presentazione dei Core 2 Duo, che nella loro prima generazione erano basati sui core [[Conroe (microprocessore)|Conroe]] e [[Merom (microprocessore)|Merom]] a seconda del settore cui erano destinati (rispettivamente desktop e mobile), sebbene commercializzati con lo stesso marchio.
 
Una caratteristica peculiare delle nuove CPU è la presenza del sottosistema video integrato. Si tratta di una caratteristica assolutamente inedita nel panorama delle CPU per sistemi desktop e mobile ma, sebbene attesa inizialmente con i primi core a [[45 nm]] [[Havendale]] e [[Auburndale (hardware)|Auburndale]], Intel ha deciso di annullare tali progetti in favore di un passaggio rapido alle soluzioni successive basate sul nuovo processo produttivo a [[32 nm]], conosciute come [[Clarkdale (microprocessore)|Clarkdale]] e [[Arrandale]].
Line 115 ⟶ 116:
=== Settore desktop ===
==== Clarkdale ====
{{Vedivedi anche|Clarkdale (microprocessore)}}
 
Il primo processore ad essere dotato del sottosistema video integrato e destinato al settore desktop è stato Clarkdale, introdotto a gennaio 2010. Questo processore ha preso il posto del progetto [[Havendale]] che avrebbe dovuto essere realizzato a 45 nm, in quanto Intel a inizio [[2009]] ha dichiarato l'intenzione di saltare questo passo intermedio dello sviluppo e di presentare direttamente il progetto Clarkdale, basato però sul nuovo processo produttivo a 32 nm. Si tratta quindi di un processore dual core costruito a 32 nm e dotato di controller per la memoria [[RAM]] a doppio canale; la dotazione di cache L3 arriva fino a 4 MB e il comparto video utilizza ancora la tecnologia a 45 nm.
{{Vedi anche|Clarkdale (microprocessore)}}
 
=== Settore mobile ===
==== Arrandale ====
{{Vedivedi anche|Arrandale}}
 
Il primo processore ad essere dotato del sottosistema video integrato e destinato al settore mobile è stato Arrandale, introdotto anch'esso a inizio 2010. Come nel caso di Clarkdale, si tratta di un processore realizzato con tecnologia a 32 nm che ha soppiantato il progetto [[Auburndale (hardware)|Auburndale]] a 45 nm. Il processore è un dual core dotato di controller per la memoria [[RAM]] a doppio canale; la dotazione di cache L3 arriva fino a 4 MB mentre il comparto video utilizza ancora la tecnologia a 45 nm.
{{Vedi anche|Arrandale}}
 
== Modelli arrivati sul mercato ==
{{Aggiornare|argomento=informatica}}
 
La tabella seguente mostra i modelli di Core i3 arrivati sul mercato. Molti di questi condividono caratteristiche comuni pur essendo basati su diversi core; per questo motivo, allo scopo di rendere maggiormente evidente tali affinità e "alleggerire" la visualizzazione alcune colonne mostrano un valore comune a più righe. Di seguito anche una legenda dei termini (alcuni abbreviati) usati per l'intestazione delle colonne:
* '''Nome Comm.''': sta per "nome commerciale" e si intende il nome con cui è stato immesso in commercio quel particolare esemplare.
Line 147 ⟶ 151:
* '''[[Intel Turbo Mode|TM]]''': sta per "Turbo Mode" ovvero la tecnologia che aumenta il clock dei soli core utilizzati in modo da velocizzare l'elaborazione di quelle particolari applicazioni che non sono in grado di sfruttare adeguatamente un processore multi core.
* '''[[Vanderpool|VT]]''': sta per "Vanderpool Technology", la tecnologia di virtualizzazione che rende possibile l'esecuzione simultanea di più [[sistema operativo|sistemi operativi]] differenti contemporaneamente.
* '''[[CoreProcessore (Hardware)multicore|Core]]''': si intende il nome in codice del progetto alla base di quel particolare esemplare.
 
{| class="wikitable" border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" align="center" STYLE="font-size:11px;margin-left:auto;margin-right:auto; "
Line 174 ⟶ 178:
! [[Intel Turbo Mode|TM]]
! [[Vanderpool|VT]]
! [[CoreProcessore (Hardware)multicore|Core]]
|- align="center" |
| align="left" | Core i3-530
Line 276 ⟶ 280:
|}
 
== Loghi ==
<gallery>
File:I3 2009.jpg|Il logo utilizzato prima dell'aprile 2010