Utente:Peppermania00/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
=== Ideologia religiosa ===
Ibn Hazm vive a [[al-Andalus]], dove vi erano ampi contatti pacifici tra le diverse [[religioni abramitiche|religioni del Libro]], per questo sviluppa un grande senso critico e una conoscenza approfondita di tutte le fedi. Questa grande conoscenza viene sfruttata dallo studioso per inserirsi nell'ampio filone di polemica, presente nella tradizione islamica, contro [[ebraismo|ebrei]] e [[cristianesimo|cristiani]]<ref name=Adang1>{{Cita|Adang|pp.457-458}}</ref>.
 
La critica principale che viene rivolta dagli studiosi musulmani è quella della falsificazione ('''taḥrīf''') dei testi di Torah e Vangelo rispetto a quello che era stato il messaggio originale di Dio. Appena dopo la venuta di [[Maometto]] la maggior parte degli studiosi pensava che il testo fosse stato intenzionalmente falsificato (''taḥrīf al-naṣṣ''), mentre successivamente gli studiosi mutano parere verso l'idea che la falsificazione fosse semplicemente una falsa interpretazione del testo (''taḥrīf al- maʿnā'')<ref name=Adang1/>.
 
Ibn Hazm si inserisce in questo filone portando alcune considerazioni innovative.
 
Quindi Ibn Ḥazm si oppose ad una interpretazione dei testi religiosi [[allegoria|allegorica]], preferendone invece una [[grammatica]]le e [[sintassi|sintattica]].
 
 
Quindi Ibn Ḥazm si oppose ad una interpretazione dei testi religiosi [[allegoria|allegorica]], preferendone invece una [[grammatica]]le e [[sintassi|sintattica]].
 
== Opere principali ==