Unni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 138693054 di Pil56 (discussione) in quanto le fonti sono affidabili Etichetta: Annulla |
→Origini: Aggiunta etimologia |
||
Riga 47:
Gli Unni non devono essere confusi con gli ''Aparni'' ("[[Unni Bianchi]]")<ref>Gli '''Aparni''' sono probabilmente da identificarsi con gli '''Sparnioi''' della confederazione dei '''Dahae''' menzionati da [[Strabone]] nella '''Geografia'''. Si noti che i [[Parti]], prima di invadere la [[Persia]] e fondare la [[Arsacidi di Partia|dinastia arsacide]], si chiamavano '''Parni'''. Gli Aparni potrebbero dunque essere [[Iranici]].</ref> di [[Procopio di Cesarea|Procopio]], in quanto si tratta di un ramo culturale e fisico completamente diverso, né con i [[Chioniti]] (gli ''Unni rossi'', probabilmente i ''[[Kian-yun]]'' dei cinesi)<ref>È stato suggerito che i '''Chioniti'''/'''Kian-Yun''' (ma si trova anche Kyan-hun, Jankun, Giankun, Giangun, vedi [[Cultura di Taštyk]]) siano gli ultimi discendenti della [[cultura di Afanasevo]] e dunque sarebbero indoeuropei occidentali come i [[Tocari]].</ref> che comparvero sulla scena in [[Transoxiana]] nel [[320]], guidati dal re [[Kidara]].
=== Etimologia ===
Il nome "Unni" è attestato nelle fonti classiche europee con il greco Οὖννοι (Ounnoi) e latino Hunni o Chuni.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gerhard|cognome=Doerfer|data=1971-01|titolo=Bemerkungen zur Methodik der türkischen Lautlehre|rivista=Orientalistische Literaturzeitung|volume=66|numero=1-6|p=8|accesso=2024-04-06|doi=10.1524/olzg.1971.66.16.163|url=http://dx.doi.org/10.1524/olzg.1971.66.16.163}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=2009|titolo=Jahrbücher für Geschichte Osteuropas|rivista=Jahrbücher für Geschichte Osteuropas|volume=15|numero=4|p=528|accesso=2024-04-06|doi=10.25162/jgo-2009-0026|url=http://dx.doi.org/10.25162/jgo-2009-0026}}</ref> John Malalas registra il loro nome come Οὖννα (Ounna).<ref>{{Cita libro|titolo=Dubitando: studies in history and culture in honor of Donald Ostrowski|accesso=2024-04-06|data=2012|editore=Slavica Publishers|p=31|ISBN=978-0-89357-404-8}}</ref> Un'altra possibile variante greca potrebbe essere Χοὖνοι (Khounoi), sebbene l'identificazione di questo gruppo con gli Unni sia contestata.<ref>{{Cita libro|nome=Hyun Jin|cognome=Kim|titolo=The Huns|accesso=2024-04-06|collana=Peoples of the ancient world|data=2016|editore=Routledge/Taylor & Francis Group|p=66|ISBN=978-1-138-84171-0}}</ref> Le fonti classiche usano spesso anche i nomi di nomadi della steppa più antichi e non imparentati invece del nome Unni, chiamandoli Massagetae, Sciti e Cimmeri, tra gli altri nomi.<ref>{{Cita libro|nome=Otto J.|cognome=Maenchen-Helfen|titolo=The World of the Huns|url=https://www.degruyter.com/document/doi/10.1525/9780520310773/html|accesso=2024-04-06|data=1973-12-31|editore=University of California Press|pp=4 - 9|ISBN=978-0-520-31077-3|DOI=10.1525/9780520310773. isbn 978-0-520-01596-8.}}</ref>
L'etimologia di "Unni" non è chiara. Varie etimologie proposte generalmente presuppongono almeno che i nomi dei vari gruppi eurasiatici conosciuti come Unni siano correlati. Sono state proposte numerose etimologie turche, che fanno derivare il nome variamente dal turco ön, öna (crescere), qun (ghiottone), kün, gün, un suffisso plurale «che presumibilmente significa 'popolo'»,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Otto|cognome=Maenchen-Helfen|nome2=Franz|cognome2=Altheim|data=1959-10|titolo=The Ethnic Name Hun|rivista=Journal of the American Oriental Society|volume=|numero=|pp=237|accesso=2024-04-06|doi=10.2307/595148|url=}}</ref> qun (forza ), e hün (feroce).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Otto|cognome=Maenchen-Helfen|nome2=Franz|cognome2=Altheim|data=1959-10|titolo=Geschichte der Hunnen, Erster Band|rivista=Journal of the American Oriental Society|volume=79|numero=4|p=237|accesso=2024-04-06|doi=10.2307/595148|url=https://www.jstor.org/stable/595148?origin=crossref}}</ref> Maenchen-Helfen respinge tutte queste etimologie turche come "semplici supposizioni"<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Otto|cognome=Maenchen-Helfen|nome2=Franz|cognome2=Altheim|data=1959-10|titolo=Geschichte der Hunnen, Erster Band|rivista=Journal of the American Oriental Society|volume=79|numero=4|p=236|accesso=2024-04-06|doi=10.2307/595148|url=https://www.jstor.org/stable/595148?origin=crossref}}</ref> e propone un'etimologia iraniana, da una parola simile a hūnarā (abilità), hūnaravant (abile). Egli suggerisce che in origine il termine potrebbe aver designato un rango piuttosto che un'etnia.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Otto|cognome=Maenchen-Helfen|nome2=Franz|cognome2=Altheim|data=1959-10|titolo=Geschichte der Hunnen, Erster Band|rivista=Journal of the American Oriental Society|volume=79|numero=4|pp=237-238|accesso=2024-04-06|doi=10.2307/595148|url=https://www.jstor.org/stable/595148?origin=crossref}}</ref> Robert Werner ha avanzato un'etimologia da Tocharian ku (cane), suggerendo - come i cinesi chiamavano i cani Xiongnu - che il cane fosse l'animale totem della tribù degli Unni. Confronta anche il nome Massagetae, notando che l'elemento saka in quel nome significa cane.<ref>{{Cita libro|autore=Robert Werner|titolo=Das früheste Auftreten des Hunnennamens Yüe-či und Hephthaliten|dataoriginale=1967|editore=Jahrbücher für Geschichte Osteuropas.|p=555|volume=15}}</ref> Altri come Harold Bailey, S. Parlato e Jamsheed Choksy hanno sostenuto che il nome deriva da una parola iraniana simile: Ẋyaona, ed era un termine generalizzato che significa "ostili, oppositori". Christopher Atwood respinge questa possibilità su basi fonologiche e cronologiche.<ref>{{Cita libro|nome=Brian J.|cognome=Boeck|nome2=Russell Edward|cognome2=Martin|nome3=Daniel Bruce|cognome3=Rowland|titolo=Huns and Xiōngnú: New Thoughts on an Old Problem|accesso=2024-04-06|data=2012|editore=Slavica|p=40|ISBN=978-0-89357-404-8}}</ref> Pur non arrivando ad un'etimologia di per sé, Atwood fa derivare il nome dal fiume Ongi in Mongolia, che era pronunciato uguale o simile al nome Xiongnu, e suggerisce che originariamente fosse un nome dinastico piuttosto che un nome etnico. <ref>{{Cita libro|nome=Christopher P.|cognome=Atwood|titolo=The Kai, the Khongai, and the Names of the Xiōngnú|collana=International Journal of Eurasian Studies|dataoriginale=2015|pp=45-47|volume=2}}</ref>
== Cultura ==
|