Altezza (geometria): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Si parla di altezza sia con riferimento al [[segmento]] (chiamato appunto altezza) della figura geometrica considerata, sia con riferimento alla lunghezza di tale segmento (indicata solitamente con ''h'').
 
== Triangolo ==
[[Immagine:Altezze_triangolo.png|right]]
L'altezza di un triangolo è il segmento perpendicolare alla base che ha per estremi il vertice opposto alla base e un punto della base stessa.
Ogni triangolo possiede quindi tre altezze ognuna delle quali è associata ad un [[lato]].
 
In base al tipo di triangolo:
* In un [[triangolo equilatero]] le altezze hanno la stessa lunghezza. Inoltre coincidono con le [[bisettrice|bisettrici]], le [[mediana (geometria)|mediane]] e gli [[asse di un triangolo|assi]].
* In un [[triangolo isoscele]] due altezze hanno la stessa lunghezza.
* In un [[triangolo scaleno]] le altezze hanno lunghezze diverse.
 
=== Ortocentro ===
Le 3 altezze di un triangolo si intersecano in un unico punto chiamato [[ortocentro]].
 
== Trapezio ==
[[Immagine:Altezza_trapezio.png|right]]
L'altezza di un [[trapezio (geometria)|trapezio]] è definita come un [[segmento]] che congiunge base maggiore e base minore e perpendicolare alle due basi.
Un trapezio, a differenza del [[triangolo]], ha quindi infinite altezze che hanno tutte la stessa misura.
 
 
{{Portale|matematica}}
[[Categoria:geometria euclidea]]
 
[[en:Altitude (triangle)]]