Partito Democratico Europeo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Datman (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Infobox_Partito_politico_europeo|
Il '''Partito Democratico Europeo''' (PDE) è un [[partito politico europeo]] che riunisce alcuni partiti democratici-cristiani e centristi europei, che si richiamano fortemente agli ideali europeisti e federalisti e ai valori di pace, libertà, democrazia, solidarietà e istruzione.
nome del partito = Partito Democratico Europeo|
* in [[Linguanome inglese|inglese]]: ''= European Democratic Party'' (EDP)|
* in [[Linguanome tedesca|tedesco]]: ''= Europäische Demokratische Partei'' (EDP)|
* in [[Linguanome francese|francese]]: ''= Parti démocrate européen'' (PDE)|
nome spagnolo = Partido demócrata europeo|
logo = |
presidente = [[Francesco Rutelli]] e [[François Bayrou]]|
fondazione = [[2004]]|
sede = |
ideologia = [[centrismo]], [[europeismo]]|
europarlamento = [[Alleanza dei Democratici e Liberali per l'Europa]] (ALDE)|
colori = |
sito internet = [http://www.] }}
 
Il '''Partito Democratico Europeo''' (PDE) è un [[partito politico europeo]] che riunisce alcuni partiti [[cristianesimo democratico|democratici-cristiani]] e [[centrismo|centristi]] europei, che si richiamano fortemente agli ideali [[europeismo|europeisti e federalisti]] e ai valori di pace, libertà, democrazia, solidarietà e istruzione.
 
I deputati eletti al [[Parlamento europeo]] fanno parte del gruppo dell'[[Alleanza dei Democratici e Liberali per l'Europa]] (ALDE/ADLE), insieme a quelli del [[Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori]] (ELDR).
 
Il francese [[François Bayrou]] e l'italiano [[Francesco Rutelli]] sono i due co-presidenti del PDE, mentre l'italiano [[Romano Prodi]] riveste la carica di presidente onorario del partito.
 
== Denominazione in altre lingue ==
 
Il nome del partito, nelle principali lingue europee, è:
* in [[Lingua inglese|inglese]]: ''European Democratic Party'' (EDP)
* in [[Lingua francese|francese]]: ''Parti démocrate européen'' (PDE)
* in [[Lingua spagnola|spagnolo]]: ''Partido Demócrata Europeo'' (PDE)
* in [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Europäische Demokratische Partei'' (EDP)
 
== Cenni storici ==
Nell'aprile-maggio [[2004]], nel corso di riunioni tra i rappresentanti di alcuni partiti membri del [[Partito Popolare Europeo|PPE]], per iniziativa di François Bayrou, presidente dell'[[Union pour la Démocratie Française|UDF]] (''Union pour la Démocratie Française''), e di Francesco Rutelli, presidente della [[la Margherita|Margherita]], vengono gettate le basi per costruire insieme un nuovo partito europeo, democratico ed europeista, né conservatore né socialista, in aperta dissidenza con il PPE, di cui ne denunciano la deriva conservatrice ed euroscettica e l'abbandono dei valori originari, come il federalismo europeo e l'economia sociale di mercato.
 
Il [[17 giugno]] [[2004]] François Bayrou e Francesco Rutelli annunciano, in una conferenza stampa congiunta al [[Parlamento europeo]], che fonderanno un nuovo partito europeo che si dovrebbe chiamare ''Partito Democratico Europeo'' e dovrebbe essere formalizzato verso la metà di [[luglio]].
Nell'aprile-maggio [[2004]], nel corso di riunioni tra i rappresentanti di alcuni partiti membri del [[Partito Popolare Europeo|PPE]], per iniziativa di François Bayrou, presidente dell'UDF, e di Francesco Rutelli, presidente della Margherita, vengono gettate le basi per costruire insieme un nuovo partito europeo, democratico ed europeista, né conservatore né socialista, in aperta dissidenza con il PPE, di cui ne denunciano la deriva conservatrice ed euroscettica e l'abbandono dei valori originari, come il federalismo europeo e l'economia sociale di mercato.
 
Il [[17 giugno]] [[2004]] François Bayrou e Francesco Rutelli annunciano, in una conferenza stampa congiunta al [[Parlamento europeo]], che fonderanno un nuovo partito europeo che si dovrebbe chiamare ''Partito Democratico Europeo'' e dovrebbe essere formalizzato verso la metà di luglio.
 
Nel corso dell'Assemblea generale costitutiva del [[13 luglio]] [[ 2004]] Romano Prodi, all'epoca Presidentepresidente uscente della [[Commissione Europea uscente]], viene nominato presidente onorario del PDE, mentre François Bayrou e Francesco Rutelli assumono la Presidenza, come co-presidenti. Marielle de Sarnez viene nominata segretario generale.
 
Il [[9 dicembre]] [[2004]] si svolge a [[Bruxelles]] il Congresso costitutivo del ''Partito Democratico Europeo'' (PDE), che viene così fondato ufficialmente.