Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo virgola
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 71:
Rientrata in Italia col marito visse nel palazzo avito di Torino ([[Palazzo Dal Pozzo della Cisterna|Palazzo Cisterna]], oggi sede della [[Città metropolitana di Torino|città metropolitana]]). Nel 1876, essendosi ammalata di [[tubercolosi]], fu portata a [[Sanremo]] dove si sperava che il clima mite della riviera ligure potesse giovare alla sua salute. La malattia la portò alla morte l'8 novembre.
 
Sulla sua [[Cripta Realereale di Superga|tomba]] nella [[Basilicabasilica di Superga]] si legge ancor oggi in una vecchia corona mortuaria: «''En prueba de respetuoso cariño a la memoria de doña María Victoria, las lavanderas de Madrid, Barcelona, Valencia, Alicante, Tarragona, a tan virtuosa señora''».<ref>[http://www.europapress.es/cultura/libros-00132/noticia-carmen-gallardo-recupera-reina-maria-victoria-dal-pozzo-reina-lavanderas-20121211180338.html La Reina de las lavanderas]</ref>
 
== Discendenza ==